Il 30 agosto Un live narrativo-musicale con il geologo Mario Tozzi e Max Casacci dei Subsonica
Mosaico
Il presidente, Domenico Giani: "Non sempre i vari livelli di governo manifestano particolare riconoscimento per l'opera dei tantissimi volontari che animano ogni giorno le organizzazioni della solidarietà sociale, vera linfa vitale della nostra società. Anche nei più recenti provvedimenti del Governo, ad esempio, non emerge in modo chiaro la volontà di fornire un aiuto concreto e sostanziale al volontariato"
Presa di posizione delle associazioni impegnate nella risposta all'Hiv/Aids che segnalano come la crisi di governo abbia interrotto i lavori sull'approvazione di una proposta che intendeva superare la legge attuale datata di oltre tre decenni
Presente in tutti i programmi delle principali forse politiche, la disabilità appare soprattutto nei capitoli dedicati a famiglia, scuola e sociale. Dal caregiver all'assegno unico, passando per accessibilità, Rsa e inserimento lavorativo
“Le richieste sono state inoltrate in pari quantità da padri e madri, quando però svolgiamo i colloqui di conoscenza parliamo se possibile con ambedue. Chiedono aiuto perché non sono riusciti a sostenere le rate d’affitto, spesa che può essere posticipata dando priorità ad altro, ma che poi, accumulandosi mensilità, diventa un problema. Abbiamo pagato bollette e costi legati a terapie per figli con necessità particolari”, ci racconta la vice presidente nazionale del Forum
Il presidente della Fafce evidenzia al Sir: “Serve un fisco che riconosca la rilevanza pubblica delle spese impegnate al servizio della famiglia”
Dal punto di vista statistico, quella del 2022 pare essere, viene fatto notare, la peggior estate del decennio.
Molte sono le coppie che, in meridione, decidono di sposarsi nella stagione in cui generalmente, chi – per ragioni di lavoro – è emigrato al nord o si è trasferito all’estero fa ritorno al paese per trascorrere le proprie vacanze e riabbracciare amici e parenti.
La tanto -a torto- temuta saggistica ci aiuta in realtà a capire non solo le opere e i loro autori, ma anche il loro tempo, le mode, il coraggio di oltrepassarle, l’amore, le incertezze, le umane delusioni.
Il caldo estremo rappresenta una delle conseguenze più letali del riscaldamento globale.
Il cammino della speranza nella poesia, nella musica, nello sguardo sul dopo
C’è tempo fino al 31 agosto per visitare, al Centro Culturale San Gaetano di via Altinate a Padova, la mostra “Con i miei occhi”, che espone i disegni realizzati dai bambini e dagli adolescenti, ospiti dell’orfanotrofio di Vinnycja, nell’Ucraina centrale.
Estate, tempo di vacanze, mare, sole, spiaggia… e matrimoni. Molte sono le coppie che, in meridione, decidono di sposarsi nella stagione in cui generalmente, chi – per ragioni di lavoro – è emigrato al nord o si è trasferito all’estero fa ritorno al paese per trascorrere le proprie vacanze e riabbracciare amici e parenti. Un’occasione in più per “aggiungere un posto a tavola che c’è un amico in più”, come ricorda il celebre brano della commedia musicale scritta tra il 1973 3 il 1974 da Garinei e Giovannini, per “dividere il companatico e raddoppiare l’allegria”.
Pesaro Capitale italiana dei Giovani 2022 ha ospitato il ‘Youth Summer Camp’, il ritrovo di 4 giorni dell’Assemblea del Consiglio Nazionale dei Giovani, organismo di rappresentanza delle associazioni giovanili del territorio nazionale.
In “Vedere voci. Un viaggio nel mondo dei sordi” (Adelphi) il neurologo Oliver Sacks offre una straordinaria finestra su un universo generalmente ignorato e sule diverse lingue dei segni