I dati e le richieste di Save the Children. Milano: “Chiediamo al nuovo governo un investimento straordinario che parta dalla attivazione di ‘aree ad alta densità educativa’ nei territori più deprivati”. Solo nelle province del Centro e Nord Italia il 50% almeno delle scuole primarie è provvisto della mensa scolastica, stessa situazione per il tempo pieno
Mosaico
La Fondazione ha analizzato i programmi di tutti i partiti e schieramenti. Cartabellotta: “Quadro decisamente deludente. Numerose proposte valide ma frammentate, alcune non sostenibili, altre poco attuabili rispetto a quanto previsto dal Pnnr. Manca una visione di sistema, così come la valutazione dell’impatto economico delle proposte”. Ecco tutte le proposte
Il Forum del terzo settore ha presentato a Roma il documento dal titolo "Questo è il nostro Paese. Mettete al centro la solidarietà". L'appello ai partiti: "Promuovere una legge per i minori stranieri". E sull'Ucraina: "L'obiettivo è il cessate il fuoco"
Anche quest’anno, al parco Prandina in corso Milano 123 a Padova si sta svolgendo il cineforum “Adolescenti”
Il Gruppo Missioni Africa (Gma) festeggia i suoi primi 50 anni di cooperazione nel Corno d’Africa con l’annuale meeting a Montagnana.
Inizia la rassegna di musica sacra “In principio”, promossa dall’Opv, in collaborazione con l’Ufficio per la liturgia della Diocesi di Padova, il sostegno della Cariparo e la mediapartnership della Difesa del popolo.
Il centro diurno del Gruppo Polis risponde alle esigenze primarie di chi non ha più una casa e tenta il reinserimento
A causa del perdurare dell’emergenza Covid nel corso del passato anno scolastico, anche il progetto del vicariato di Este
“Teatrando” si è dovuto ripensare in una diversa modalità operativa: “VideoTeatrando in aula Lim”.
Figurano in maniera esplicita solo in uno di questi. Il mondo delle malattie rare ha incontrato il mondo politico. Dall’applicazione del testo unico allo sviluppo delle “scienze omiche”: ecco le sei richieste
La quinta edizione del festival della solidarietà, per la prima volta diffuso, si svolgerà dal 17 settembre al 2 ottobre, a Padova e Rovigo. Il tema della manifestazione di quest’anno è il “Desiderio”. Il mondo del volontariato, con la sua azione, i suoi valori e la sua cultura, cerca di esaudire i bisogni della società in cui opera e che tenta di mantenere unita e coesa
Ambiente. Il 20 all’Orto botanico Telmo Pievani parlerà di biodiversità; il 19 alla Fondazione Lanza Giorgio Osti presenterà la sua ricerca
Che cosa possiamo desiderare? Parte da questo interrogativo l’incontro con la filosofa Michela Marzano a Padova il 24 settembre. Il desiderio nel volontariato va inteso come un modo d’agire responsabile in grado di costruire l’oggi della società, guardando con lungimiranza al domani
«In un mondo sempre più complesso, in cui le nuove generazioni si trovano ad affrontare un futuro incerto e carico di nuove sfide, come è possibile per i giovani riprendere a desiderare?».
Associazione Lies. Tre incontri in città (al Prandina, a San Carlo e alla Stanga) tra esperti e protagonisti di esperienze sociali contro le disuguaglianze
Solidaria on the balkòn. Danza, teatro, musica e performance: spettacoli e laboratori