Ci sono tanti giovani che ci credono ancora alla possibilità di rinvenire il senso e di spendersi per qualcosa, e sono questi a cambiare il mondo, un pezzetto alla volta. Personalmente ho la fortuna quotidiana di incontrarne, e forse anche il privilegio di contribuire a riaccendere in non pochi di loro la scintilla di desideri grandi e belli e veri. Ragazzi e ragazze che se lo bevono pure il vino con gli amici, come fa Ultimo con i suoi, ma che non fanno di questo l’alternativa a farsi carico del dovere di trovare la propria vocazione specifica ad amare
Idee
È significativo che il desiderio di un’Europa libera e unita sia nato su un’isola, Ventotene, dall’esperienza del confino di Altiero Spinelli e dei suoi compagni. In un contesto di profonde divisioni e conflitti, essi avevano compreso il potere rivoluzionario della parola "insieme", unico orizzonte possibile per il cambiamento
Un’inchiesta pubblicata dal Wall Street Journal evidenzia che ad ogni latitudine “il tasso di fertilità femminile sta diminuendo”. Il problema del crollo delle nascite non sarà più solo del mondo occidentale, ma anche dei Paesi un tempo caratterizzati da alti tassi di fertilità. “Oggi far famiglia costituisce un problema”, commenta il presidente di Anfn
Chi scrive questa appassionata lettera sono i ragazzi e le ragazze della “generazione euro”; siamo nati a cavallo tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni 2000, per la prima volta alcuni di noi esercitano il loro diritto-dovere di voto e proprio per questo motivo ci appelliamo al senso civico di tutti coloro che l’8 e il 9 giugno avranno il diritto di scegliere verso quale direzione andrà l’Unione Europea.
Esiste veramente un’età in cui, chi ha superato i “50”, può considerarsi ufficialmente anziano? Dipende (anche) da quando gli viene chiesto
L’anno scolastico si chiude ma restano aperte molte domande e non soltanto quelle relative alle promozioni e alle bocciature
Spopolamento dei territori Se ne è parlato pochi giorni fa in un convegno promosso a Padova dall’Associazione veneta per lo sviluppo sostenibile. Diverse le cause, va presa coscienza
Maltempo L’ultimo nubifragio è un “invito” a insistere sulla prevenzione che richiede scelte che non possono essere messe continuamente in discussione. Prevenzione, questa (quasi) sconosciuta Francesco Veronese con il suo libro Acque di Padova. Nodi da sciogliere analizza la situazione di un territorio intrecciato dai fiumi, e sospeso tra siccità e piene, due minacce in antitesi
Da quelle di “rito” con ufficiali e consacrati e consacrate, ai ragazzini. L’incontro intimo con le persone detenute. Commoventi quelle in chiusura, ai bambini malati terminali
«Vogliamo la pace, altri dicono che non ci sono speranze, ma noi la speranza la creiamo, la speranza è un’azione.
Le testimonianze Sara e Giorgio, due dei tanti giovani presenti a Verona portano con loro temi come urgenza, armonia e convivialità nelle differenze
Arena di pace «Da un conflitto mai si esce da soli, ci vuole una comunità» sostiene papa Francesco. Il futuro dell’umanità è nelle mani del popolo, non in quella dei grandi leader
Italia, 2024. Tre ragazzi su quattro dagli 11 ai 19 anni prospettano il loro futuro in coppia e il 72 per cento di questi (il 53 per cento del totale) pensa di sposarsi, meglio se prima dei 30 anni. Il 69,4 per cento, infine, desidera avere figli, possibilmente almeno due.
Sono dieci i principi per tornare a essere genitori autorevoli. Un progetto educativo entusiasmante che necessita di una comunità che lo accompagni
“Lo stato di salute del Paese desta particolare preoccupazione”. A lanciare il grido d’allarme è stato il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, nella sua introduzione ai lavori della 79ª Assemblea generale dei vescovi italiani, in corso in Vaticano fino al 23 maggio.