Tra i protagonisti finanziari figurano la Sacyr e Albertis, entrambe con sede a Madrid
Idee
Per Dario Balotta tante domande senza risposta: il grande contenitore autostradale dello Stato è di fatto un “guscio vuoto”
Le elezioni europee potrebbero essere decisive: le autostrade verranno gestite autonomamente dalla Regione o verranno integrate nel sistema autostradale nazionale sotto Autostrade dello Stato?
Don Albino Bizzotto ne è stato più volte organizzatore e promotore. Dalla protesta a Comiso alla nascita dei Beati i costruttori di pace, il 18 maggio a Verona porta un messaggio: la costituzione della dichiarazione universale dei diritti di tutti gli esseri viventi
È iniziata la consueta tornata delle nomine che ogni estate vede un certo numero di preti cambiare ruolo, spostarsi da una comunità all’altra (o aggiungerne una a quelle che già accompagna), oppure assumere un servizio diocesano, altri fanno il percorso inverso dalla curia al territorio e così via.
Nella storia della riflessione politica il tema del rapporto con i valori morali è sempre stato affrontato da due fondamentali punti di vista: da un lato, all’interno di una visione classica della politica, che abbraccia anche il pensiero cristiano, si è con forza sottolineato come l’azione politica debba indirizzarsi al bene comune della società e, in particolare, debba essere considerata al servizio dell’uomo; dall’altro, secondo un’impostazione che possiamo definire moderna e che vede nel pensiero di Nicolò Machiavelli il suo principale iniziatore, viene essenzialmente valorizzato il rapporto fra politica e potere e quest’ultimo assume un ruolo determinante, nel senso che la stessa giustificazione dell’azione politica diventa quella di consolidarlo, conservarlo ed estenderlo.
“Chiarezza, impegno e profondità” sono tre atteggiamenti che ci si attende dai rappresentanti delle religioni che si riuniscono oggi a Berlino, nel contesto della conferenza organizzata dal Consiglio d’Europa “Come l’impegno interreligioso può aiutare a rinvigorire le democrazie europee?”.
Un esempio macroscopico di come le scelte politiche, nel bene e nel male, si ripercuotano nella vita collettiva ben oltre i tempi stretti e fugaci delle cronache
Il presidente della Repubblica mette in guardia dal rischio di concepire la Costituzione come un catalogo di parole che si possono aggiungere o togliere per assecondare il sentire del momento
Come trasformare la buona intenzione di limitare uso e danni del telefonino in azioni concrete?
I libri dovrebbero insegnarci qualcosa, anche se la nuda e cruda cronaca ce ne racconta altre, di storie
In questo grembo di Mirjam di Nazareth, noi nasciamo, non una volta per tutte e poi siamo lanciati e magari abbandonati ad un cieco destino che ci travolge, nasciamo ogni momento e in ogni circostanza ed evento del nostro esistere: siamo e respiriamo nella Madre di Gesù e Madre nostra
La figura materna - e mariana - ha affascinato poeti, artisti e persone comuni di tutti i secoli
Don Luigi Ciotti «Tocca a te fare qualcosa» gli disse, a 17 anni, un senzatetto. Da quel momento la sua vita rivolta agli emarginati
Il Commissario europeo per gli affari economici e monetari ha aperto oggi l’evento “Europe’s Future: Investing in the Climate Transition for All” organizzato da Ecco e dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. “Potenziare gli investimenti nella transizione energetica aprirebbe, al tempo stesso, un’opportunità irripetibile per accelerare l’innovazione”