Il 10 giugno 2014 lo Stato islamico istituiva il califfato a Mosul, in Iraq: migliaia di cristiani furono costretti a scappare. Ancora oggi, in molti non sono rientrati. Padre Jalal Yako: «Permane l’instabilità, ma i cristiani in Iraq soffrono da decenni: dal 2003, con la caduta di Saddam Hussein, al 2014, i fedeli sono diminuiti da 1,5 milioni a 250 mila persone»
Idee
Lettino e ombrellone, vacanza (quasi) assicurata. In attesa di capire se i prezzi saliranno, cambia la gestione dei lidi, assieme alle esigenze costose dei turisti. Concessioni balneari Da anni l’Italia rinvia l’applicazione della direttiva europea Bolkestein, ma in Veneto, il Comune di Jesolo ha preso di petto la questione: l’estate 2024 sarà “nuova” sotto diversi aspetti
Due vetrine e nessuna svolta, come previsto.
La principale fonte di produzione normativa di livello “primario” è diventato ormai il Consiglio dei ministri
Nei diversi colori della pelle c’è una riposta serena e adulta a quanti ancora non accettano o faticano ad accettare la nuova Italia che è già qui
La scuola è un valore decisivo per la società e la misura ce la possono dare gli sguardi su situazioni ben differenti e non troppo lontane dal nostro mondo occidentale
Oggi più che mai i tempi convulsi del quotidiano, i difficili turni di lavoro che spesso separano, invece di unire, chiedono una capacità e quasi una testardaggine nell’abbandonarsi al respiro di Dio. Perché è certo che in mezzo a tanta frenesia la preghiera è ossigeno, ma bisogna saperla custodire. Inoltre ci sono tempi in cui la famiglia fa i conti con passaggi fisiologici che rimodulano inevitabilmente anche i momenti di preghiera
Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, spiega come “allenare alla vita” i bambini. Servono genitori “competenti” e relazioni “reali” con i coetanei per imparare ad affrontare (e superare) le tempeste dell’esistenza. Ma anche un giro di vite sull’uso dello smartphone
“Paese che vai, setta che trovi” si potrebbe dire. Al di là dei proverbi presi in prestito, è corretto notare come anche i fenomeni religiosi estremi rispondano alle logiche umane, sociologiche e persino economiche dei luoghi in cui avvengono.
Nuovi movimenti religiosi. Dopo il drammatico caso di Altavilla Milicia, in Sicilia, in cui hanno perso la vita una donna e due figli minorenni, facciamo chiarezza sul fenomeno delle deviazioni del fanatismo religioso in Italia
«Occorre accompagnare le persone senza giudizio, osservare se ci sono fragilità psicologiche»
"La questione dell'IA è un problema avvertito da tutti, ma sembra che la dimensione etica possa venire solo da chi in fin dei conti ha una visione etica della vita. Tutto ciò non depone a favore della politica, che dovrebbe essere la prima istanza etica al servizio dell'uomo anche all'interno di una visione laica del mondo". Il commento di don Fabio Pasqualetti, decano della Facoltà di Scienze della comunicazione sociale dell’Università pontificia salesiana, alla presenza di Papa Francesco al G7
I lavori tecnico-pratici resteranno, così come quelli basati su creatività e forte specializzazione. Ma gli altri rischiano di sparire. Bruno Scarpa (università di Padova): chi ha competenze mediocri competerà con una macchina che costerà molto meno
"Per contrastare l’astensionismo c’è soltanto una via da percorrere: la politica deve tornare a proporre soluzioni credibili e intorno al confronto tra proposte di questa natura si può creare lo spazio per recuperare la mobilitazione e la partecipazione. Purtroppo, invece, in questa fase si afferma una spinta alla radicalizzazione che è una politica suicida da entrambe le parti". L'analisi di Paolo Pombeni
Appare evidente l’assenza in entrambi gli schieramenti di esponenti espressione esplicita del mondo cattolico aggregato. Questo denota il perdurare di una stasi che coinvolge da moltissimo tempo questa significativa realtà dove l’azione di esponenti provenienti dall’associazionismo cattolico in modo esplicito e con forti legami si ferma in politica ad esperienze più o meno territoriali di piccole dimensioni e non riesce ad incidere a livello più ampio quali elezioni politiche o europee