La recente diatriba sulla collocazione nei consultori dei “pro life”, sulla base della mia specializzazione ostetricoginecologica e dei 43 anni di attività in cliniche e ospedali, mi stimola a esporre alcune riflessioni informative strettamente scientifiche, ponendoci 4 domande.
Idee
Post-voto Marine Le Pen domina in Francia, ma i Popolari restano i veri vincitori. E Giorgia Meloni ha saputo confermarsi. Matteo Zanellato analizza il panorama politico europeo
Marco Giusti ingegnere e docente universitario ha scritto L’urgenza di agire, testo in cui propone un sistema energetico stabile e sostenibile alternativo all’attuale. Le soluzioni ci sono, ma bisogna abbracciarle nel modo più pratico possibile: moderazione dei consumi, efficientamento energetico ed elettrificazione, adozione di energie rinnovabili. Pilastri che vengono declinati in 9 direzioni d’azione e 27 azioni specifiche
Crisi demografica 63 Comuni veneti hanno perso un decimo degli abitanti. Le soluzioni? Assegno unico alle famiglie ed edilizia popolare per i giovani
Geodemografia. Il peso delle popolazioni tra Paesi che crescono e il declino delle nascite in Europa
Geodemografia La crescita vertiginosa di alcuni Paesi si contrappone al declino delle nascite in Europa. In mezzo, i flussi migratori e le scelte politiche. Come leggere questo?
Sarà che proprio questa domenica, 16 giugno, si tiene il pellegrinaggio civile a passo Campogrosso (Recoaro Terme, Vicenza), in occasione degli 80 anni dalla sua morte. Sarà forse per i diversi esiti delle elezioni Europee, anzitutto il forte astensionismo che vede l’Italia sotto la soglia del 50 per cento, nonostante si votasse anche per metà dei sindaci, ma anche l’avanzata della destra-destra in molti Paesi dell’Unione con conseguente salto in aria dei governi di Belgio e Francia e vistose crepe alle fondamenta di quello tedesco.
Antonio, l’innamorato della Parola che diffonde l’energia buona della Pace. Tre strategie per recuperare il valore del pensare e il vivere con gusto
Così il presidente nazionale delle Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani, Emiliano Manfredonia, commentando i dati elettorali di queste ore. “Non possiamo far finta di niente rispetto alla nuova e ulteriore crescita del dato sull’astensionismo”
Denunce che si levano da molto tempo e finiscono in qualche angolo di un giornale
Un taglio non molto ampio, lo 0,25% in meno (quindi ora siamo al 4,25%), ma che rappresenta un segnale importante, soprattutto in chiave futura
Papa Francesco è tornato sulla proposta, lanciata col Giubileo del 2000, di cancellare o almeno ridurre il debito dei Paesi del sud del mondo. La testimonianza dei missionari in Guinea Bissau, Angola, Repubblica Democratica del Congo e Brasile. Passo ritenuto necessario. “Serve anche una moralizzazione delle èlite”. E si parla di “debito climatico”
Mentre prosegue il viaggio della fiamma olimpica attraverso le strade di Francia, direzione Parigi 2024, non sono poche le voci che in questi anni si domandano se l’attuale dimensione "monstre" delle Olimpiadi (e da qualche edizione anche dei Giochi paralimpici) rispetti quell’olimpismo originario. Secondo il giornalista e scrittore, "l’Olimpiade sta diventando sempre più un esempio di evento lontano non solo dall’antico prototipo greco ma anche dal modello riabilitato dal barone De Coubertin"
Le 1,2 milioni di famiglie che hanno ricevuto la carta “Dedicata a te” nel corso del 2024 hanno potuto acquistare generi alimentari, sostenere la spesa per i trasporti pubblici e per il carburante. Ora viene riproposta anche per quest’anno: è vero che la situazione di disagio e povertà delle famiglie non migliora in tempi brevi, come ci dicono gli stessi dati Caritas (la povertà sempre più si trasmette di generazione in generazione), ma pensiamo che sia necessario, per poter disegnare misure e interventi che aiutino effettivamente le persone, partire in primis da loro. Ci auguriamo che in futuro da questa attenzione si parta per individuare urgenze e priorità a beneficio delle famiglie in difficoltà e del Paese tutto
“Solo uniti i circa 400 milioni di europei possono far valere il proprio punto di vista e darsi strumenti concreti ed efficaci per promuovere la democrazia, la pace, lo sviluppo, la cura del creato”, spiega il segretario del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali dei cattolici in Italia, secondo cui “migliaia di esperienze in tutta Italia raccontano la capacità dei cittadini di mobilitarsi per curare il bene comune”, impegno raccomandato anche dalla Commissione europea
“Assegnare priorità alle famiglie nel processo decisionale di questa nuova legislatura”.