Cosa significa il concorso per gli Idr? Anzitutto un giusto riconoscimento della loro professionalità e del pieno inserimento nel contesto della scuola di tutti
Idee
A questo servono le parabole, quelle evangeliche e quelle del nostro oggi: a guardare al presente, all’oggi sapendo quali scogli e quali intralci possiamo incontrare, ma senza farci schiacciare dall’ansia
Secondo l’organizzazione, le bambine e i bambini vengono usati per mettere pressione agli adulti che si oppongono alla guerra attraverso la separazione dei nuclei familiari, la minaccia di annullare i diritti genitoriali e persino inviando i piccoli negli istituti minorili. “Le autorità russe usano le istituzioni scolastiche, gli istituti, gli arresti arbitrari, le perquisizioni e i procedimenti della giustizia minorile”
Occupazione, salari, Pilastro dei diritti sociali, sviluppo sostenibile e Green Deal: sono alcuni elementi-chiave della politica Ue da rafforzare per una maggiore equità e la lotta alla povertà. Si tratta - come chiarisce questo contributo del vicepresidente delle Acli - di temi affrontati nel "decalogo" di Retinopera prodotto in vista delle elezioni per il Parlamento Ue.
L’Istituto penale per minorenni di Milano ancora sulle pagine di cronaca. Sovraffollamento della struttura, personale sotto organico, forte presenza di minori stranieri: tutti elementi che rendono più complicata la situazione all’interno del “Beccaria”. Il cappellano segnala qualche passo avanti, poi sottolinea: “Il nostro tempo è abitato da situazioni giovanili tormentate, fragili, trasgressive... Serve uno sguardo – e dei progetti – in grado di produrre opportunità concrete a favore di questi ragazzi”
Un documento in quattro punti. A proporlo è la diocesi di Vittorio Veneto in vista delle consultazioni europee e amministrative. Dall’importanza di un’ampia partecipazione al voto al “no” a guerra e nazionalismi; dalla cura dell’ambiente alla difesa della vita. E ancora: unità europea come valore da proteggere e promuovere perché le sfide che ci attendono “sono impensabili da affrontare, se non nel contesto di un’Europa davvero unita”. L’auspicio, infine, che cresca nei cittadini l’impegno per il bene comune
Parlamento europeo L’Assemblea Ue che sarà eletta tra il 6 e il 9 giugno ricopre diversi ruoli che orientano i lavori dell’aula
Carlo Pasqualetto 35enne, segretario regionale di Azione, si candida come imprenditore ed esperto di innovazione. «Auto elettrica? Anziché inseguire Usa e Cina, apriamo la via dell’idrogeno»
Gabriella Chiellino La porta bandiera di Stati uniti d’Europa (Italia viva e +Europa): «Tecnologia, scienza e rispetto della Casa comune devono andare di pari passo». Occorre concretezza
Elena Donazzan Da quasi vent’anni assessora in Regione Veneto, la candidata di punta di Fratelli d’Italia ha l’obiettivo di difendere le imprese del Nordest, «modello ignorato in questi anni in Europa»
Cristina Guarda La giovane ecologista vicentina, ora consigliera regionale corre per l’Alleanza Verdi Sinistra e intende valorizzare l’agricoltura di qualità sottraendola alla morsa della grande distribuzione
Giampiero Avruscio Il primario padovano si mette in gioco per Forza Italia-Noi moderati mettendo la persona al centro, a partire dalle competenze maturate grazie alla sua professione-missione
Andrea Zanoni Il consigliere regionale del Pd punta a tornare in Europa, dov’è già stato eletto nel 2011. Al centro della sua azione politica, come sempre, l’ambiente e il sociale
Ugo Biggeri Fisico ed economista, già presidente di Banca Etica, in lizza per il Movimento 5 stelle all’insegna del cessate il fuoco. La transizione energetica? «Grande opportunità per imprese e famiglie»
Arianna Lazzarini Deputata della Lega-Salvini premier e sindaca di Pozzonovo, nel Padovano, corre alle Europee per il suo partito per difendere gli interessi dell’Italia dalle «eco-follie»