Il Patto Dopo l’accordo di dicembre con i governi, il Parlamento europeo ha approvato dieci testi legislativi su migrazione e l’asilo. Ma non sono vere decisioni
Idee
È trascorso quasi un mese da quando le parole di Papa Francesco sono vibrate per esortare al coraggio di salvare, con fortezza d’animo e intelligenza diplomatica, il futuro del popolo ucraino. Nonostante le polemiche cromatiche sulle bandiere da issare e le posizioni che derubricano le tessiture prenegoziali della Santa Sede a una resa incondizionata, preferendo confidare nel messianismo delle armi promesse, i fatti si stanno incaricando di chiarire il significato di quella esortazione
Da qualche tempo, in particolare negli Usa, si parla di tutelare i minori sui social. Per qualcuno il problema semplicemente non esiste, basta guardarsi un po’ attorno, e non solo tra i vip: c’è chi pubblica la festa di compleanno del figlioletto, il suo primo giorno di scuola, le vacanze col costumino, addirittura si parte con l’ecografia del feto sul proprio account, ignorando il fatto che qualsiasi contenuto venga pubblicato online smetta irrimediabilmente di essere nostro per diventare, nei fatti, del mondo
Vincenzo Linarello Fondatore del gruppo cooperativo calabrese Goel a Padova ha raccontato l’esperienza di 50 realtà che non si sono piegate alla mala vita e presentato il suo Manuale dell’etica efficace
Prima che il tempo scada, l’umanità ha il dovere di trovare la forza per agire. Il lavoro delle comunità cristiane per salvaguardare il creato non nasce oggi. L’attenzione è alta già da 50 anni, da quando il Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) ha cominciato a organizzare appuntamenti internazionali sulle crisi ambientali, in cui il senso di urgenza viene avvertito con energia e si comincia a capire che l’orizzonte è breve
Da tempo si è di fronte a una sfida che chiama in causa cittadini, Stati e organismi internazionali
In una democrazia autentica non esistono organi sottratti a ogni forma di controllo, ma ci sono – ed è fondamentale che ci siano – organi indipendenti dalle maggioranze di turno
Quello del Dicastero per la Dottrina della Fede è “un documento importante non solo per la vita della Chiesa, perché risponde non solo a problemi all’interno della Chiesa, ma offre uno sguardo globale sull’umanità”, dice al Sir il parroco di Caivano
La parrocchia può essere un luogo o, meglio, un contesto di preghiera se ci si prende cura di alcune cose: gli orari, gli spazi e il silenzio
Si scaldano i motori per il rinnovo dell'Europarlamento. La campagna elettorale si sta avviando nei 27 Paesi aderenti, benché i temi affrontati da leader e partiti non sempre aiutino il cittadino a comprendere la posta in gioco. In più va considerato il problema della disinformazione, che ha un doppio volto
Sono trascorsi sei mesi da quel tragico 7 ottobre. Sono trascorsi 180 lunghi, interminabili giorni in cui la Terra Santa è stata travolta da sofferenze che mai avrei potuto immaginare.
Il 7 aprile scorso è stato il trentesimo anniversario del genocidio del Ruanda. Jean-Paul Habimana, quando ebbe inizio il genocidio, aveva appena dieci anni. Oggi insegna religione a Milano. Su questa vicenda ha scritto anche un libro.
La Chiesa ha sempre avuto la capacità di rigenerarsi grazie alle crisi più sconvolgenti: auspichiamo che la progressiva (e rapida) estinzione delle prassi di mero mantenimento nelle nostre comunità ci induca a tornare all’essenziale, cioè a rimetterci a camminare, proponendo e cercando percorsi di fede che formino, riconnettendo il vissuto delle persone al Mistero. Saremo di meno, ma i “di più” degli ultimi decenni si sono rivelati un mero errore percettivo, che la durezza del reale sta finalmente facendo svanire in favore di possibilità ancora tutte da esplorare sotto la guida dello Spirito
"In molti compiti le macchine avranno prestazioni superiori alle nostre: già lo fanno negli scacchi, o nella memorizzazione dei numeri di telefono, tra breve lo faranno nella guida delle automobili, e forse un giorno in molti altri compiti che ci stanno a cuore, io penso anche nella scoperta scientifica. Non c'è motivo per aspettarsi che la loro evoluzione si fermerà allo stesso punto in cui ci troviamo noi". Nello Cristianini, professore di intelligenza artificiale all'Università di Bath, riflette a partire dal suo ultimo libro
Le immagini che martedì pomeriggio – proprio nei minuti di mandare in stampa questo numero de La Difesa – ci giungevano da palazzo Bo, la storica sede dell’Università di Padova, non non ci sono piaciute per niente.