In questa intervista al Sir, mons. Mariano Crociata, presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione europea (Comece), si rivolge ai candidati: "Non è un buon modo di fare politica quello di servirsi delle paure e del malessere della gente per catturare consensi"
Idee
«Con un insieme di emozioni mi appresto a vivere un momento significativo della mia vita. Dopo oltre 42 anni di lavoro è giunto il momento, tra timori e attese, di dire addio al mio amato lavoro e intraprendere il cammino del pensionamento».
Stanze panoramiche Via libera della Regione Veneto alla loro costruzione anche “in quota”. Non tutti però esultano...
Meri Calvelli (Acs Italia): «Paracadutare i beni? Abbiamo visto come sia una modalità pericolosa: alcune persone sono rimaste schiacciate dai pacchi»
Francesca Albanese nel suo libro J’Accuse, ricostruisce crimini di guerra e segregazioni che i palestinesi da decenni subiscono per mano di Israele
Tic toc. Tic toc. Tic toc. Novanta secondi alla mezzanotte. Un minuto e mezzo alla fine del mondo. Angosciante, a pensarci.
Aborto in Francia La Costituzione garantisce la libertà della donna di ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza. È il primo Paese al mondo che eleva tale garanzia a rango costituzionale. E in Italia? In trent’anni gli aborti sono stati la metà rispetto alla Francia. Mons. Pegoraro: «Non si può garantire il “diritto” della donna e non quello del nascituro»
Lo scorso dicembre è stato inaugurato dai ricercatori della Technical University of Denmark un sistema basato su intelligenza artificiale in grado di calcolare le aspettative di vita di un individuo: Life2vec (deathcalculator.ai).
Se dovessi individuare un concetto per definire il mio lavoro di oncologo, mi piacerebbe potermi chiamare “collaboratore della Speranza”. La mia attività consiste nel disegnare percorsi di diagnosi e cura delle malattie oncologiche, accogliendo ed accompagnando pazienti e familiari in questo tragitto. Le difficoltà e le sofferenze, fisiche e spirituali, sono presenze immancabili, ma la vera oscura signora con cui confrontarsi in questo cammino è senz’altro la paura
Il complesso militare-industriale trova negli argomenti di crescita economica il linguaggio persuasivo rivolto ai governi congiunturalmente sensibili
Un gruppo di volontari in provincia di Como hanno pensato e stanno attuando un progetto di ascolto del disagio psicologico giovanile
Dai manifesti ufficiali delle Olimpiadi di Parigi sono scomparsi due simboli: la croce, quella che svetta sulla cupola degli Invalides, e la bandiera francese
Chi sono dunque questi fascinosi personaggi mediatici? Per quale motivo riscuotono un successo a volte smisurato?
Pavel Florenski direbbe: «Se la vita è un dono ricevuto, nell’esperienza del dono sta la possibilità della pienezza di vita»
Giurista, docente universitaria, già presidente della Corte costituzionale e ministro della Giustizia nel Governo Draghi, Marta Cartabia parla dell'Unione europea come opportunità. In vista delle elezioni di giugno per il rinnovo dell'Europarlamento "è importante che i cittadini abbiano la possibilità di farsi un’idea sui programmi e sui candidati". Uno sguardo al prossimo allargamento verso est, all'abolizioni del voto all'unanimità, al programma Erasmus... Ne emerge una Ue che ha a che fare con la vita di tutti i giorni. Necessaria, ma richiede riforme