Idee

C’è una frase che mi risuona dentro che ho voluto condividere con i miei amici come augurio per la Pasqua: “Dio continua a risorgere perché la speranza non muoia”. Oggi come ieri è il senso più profondo di questa festa, ma anche della nostra fede perché senza Risurrezione non ci sarebbe cristianesimo. Non dobbiamo stancarci di ricordarlo! Soprattutto in questi momenti in cui ci sembra di vivere un paradosso: proclamiamo la vita e siamo circondati dalla morte, proclamiamo l’amore che dà tutto sé stesso e siamo immersi in egoismi e disuguaglianze, proclamiamo la verità e facciamo i conti con menzogne e sotterfugi

Papa Francesco ieri ha lavato i piedi alle detenute del carcere romano di Rebibbia. Un gesto che ci ha permesso di ri-vivere il Giovedì Santo della misericordia e dell’umanità. Un messaggio evangelico. Nello stesso giorno, Ilaria Salis, anche lei detenuta (accusata a Budapest di aver aggredito 13 mesi fa due estremisti neofascisti), entrava in un’aula di tribunale con le catene alle mani e i ceppi ai piedi, trascinata al guinzaglio e guardata a vista da agenti incappucciati e armati fino ai denti

Pasqua anticipata per noi preti, che dalla gioia di avere imparato a dare la vita per riceverla rinnovata possiamo insegnarlo testimoniandolo ai fratelli e alle sorelle che di lì a poche ore incontreremo, quando laveremo loro i piedi e spezzeremo per loro quel Pane, segno di Colui che fu il primo a dare l’esempio che solo quando si accetta di perdersi, di consegnarsi, di farsi mangiare, allora si fiorisce in una Vita imperitura

Il conflitto scatenato da Putin impegna l'Unione europea accanto a Kiev e alla popolazione ucraina. I Ventisette entrano però in un preoccupante "clima bellico", che prevede tra l'altro il sostegno all'industria degli armamenti. Che fine hanno fatto gli altri temi-chiave sui quali fino a ieri si concentravano le attenzioni dei leader e le politiche nazionali e comunitarie? Demografia, diritti, clima, migrazioni, economia, welfare sembrano passare in secondo piano

La protesta delle associazioni sulle nuove norme approvate dal governo sull’affidamento familiare dei minorenni. L’osservatorio sui minori “Fonte d’Ismaele”: “mettere al centro i ragazzi”. Papa Giovanni XXIII: “Uso improprio termine istituti”

Futuro, parola ai giovani Enaip, storico ente di formazione padovano, ha presentato il proprio piano strategico focalizzato su competenze, lavoro, parità di genere e cittadinanza. Ai suoi studenti ha chiesto di immaginare il domani: non si può non rispettare il valore degli altri

“Negli ultimi 10 anni non vi è mai stato un momento in cui la povertà assoluta in Italia sia diminuita”, afferma il portavoce dell’Alleanza contro la povertà commentando i dati diffusi dall’Istat. “Il trend è crescente e – spiega – questo continua a generare preoccupazione perché si conferma come non siamo più di fronte a un problema episodico. Siamo di fronte ad un problema che va affrontato con politiche strutturali”