Idee

“Ho conosciuto alcol e droga, ho sofferto di depressione e tentato più volte il suicidio”. Olivia Maurel, nata da utero in affitto e oggi portavoce della Casablanca Declaration, racconta al Sir il trauma vissuto e spiega i motivi del suo impegno per l’abolizione universale della maternità surrogata. “Sono consapevole – afferma - di essere un paradosso vivente: sono contro ciò che mi ha permesso di venire al mondo”

Papa Francesco ci raccomanda di essere pastori “che abbiano l’odore delle pecore”. Che bello quando uno di questi odori è anche l’odore della preghiera delle pecore. In questi anni ho scoperto che essere parroco vuol dire lasciarsi toccare dalla preghiera del popolo di Dio. Lasciarsi toccare dalle domande dalle implorazioni, dalle grida, dalla adorazione dalla sensibilità dei fratelli e delle sorelle che il Signore mi ha posto accanto e in qualche modo mi ha affidato.

“Fare memoria di un evento è sempre l’occasione innanzitutto per pregare per quanti non ci sono più, per quanti hanno lasciato la vita sotto quelle macerie, ma è anche l’occasione per riflettere su tutto quanto poi è accaduto in quei giorni. Riconoscere la tanta fraternità, la solidarietà e la carità vissuta. È anche l’occasione per imparare dalla storia, dagli errori commessi, per capire quanto di poteva fare e si può ancora fare”. Così don Marco Pagniello, direttore Caritas Italiana, nel 15° anniversario del terremoto de L’Aquila

“La Conferenza internazionale per l’abolizione universale della maternità surrogata che si tiene oggi e domani presso l’Università Lumsa di Roma, rappresenta una preziosa occasione di confronto tra esperti dei cinque continenti ed esponenti di spicco delle Nazioni unite, con estrazioni culturali, religiose e politiche differenti. Una due giorni di dibattito per sensibilizzare l’opinione pubblica e chi ha responsabilità di governo sugli effetti nocivi della surrogazione di maternità e insieme descrivere gli strumenti giuridici a disposizione degli Stati per scoraggiarne il ricorso”. 

Spett.le redazione, Opportunamente gli organi di informazione, regionali e locali, hanno pubblicato chiari e dettagliati articoli sulla recente approvazione della legge regionale istitutiva degli Ats (gli ambiti territoriali sociali) in Veneto.

Elezioni amministrative Il Partito popolare repubblicano, principale rivale dell’Akp, conquista la vittoria nelle maggiori città del Paese, comprese Ankara e Istanbul. Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan accetta la sconfitta: «Rispetto assoluto per la volontà popolare»

Tra feste di piazza e aspre polemiche è da ieri in vigore in Germania la legge che liberalizza la cannabis per uso ricreativo. Ai maggiorenni sarà consentito girare anche con 25 grammi di cannabis e sarà possibile anche coltivare in casa fino a tre piante per il consumo privato. Resta vietato invece fumare cannabis nei parchi giochi, negli impianti sportivi, stadi compresi e nelle strutture per bambini e giovani. "Questa sostanza - spiega l’esperto al Sir, “interferisce con la maturazione cerebrale negli adolescenti, modifica la loro personalità e la loro capacità decisionale, crea un deficit dell’attenzione, della memoria e quindi dell’apprendimento"

Dalle recenti stime dell’Istat emerge l’ennesima conferma del fatto che contro la povertà sono necessari interventi mirati