E’ a scuola che impariamo a stare insieme, anche ricordando le feste “altrui” e certamente senza dimenticare o nascondere quelle più prossime
Idee
C’è chi lotta contro l’assuefazione al male che sembra imbattibile e che contrasta le ragioni di uno scetticismo e di un pessimismo striscianti
Attribuire ad alcune Regioni larghissime competenze in materie di fondamentale importanza finirebbe per cristallizzare, se non aumentare, i divari esistenti
Perché giovedì Peskov, portavoce del Cremlino, ha parlato di guerra, dismettendo la formula della “operazione militare speciale”?
Al di là delle mistificazioni e degli sciacallaggi promovibili dai falchi di qualsiasi sponda, l’auspicio è che proprio questo ennesimo trauma induca i maggiorenti della scena internazionale a placare le eccitazioni belligere. E tornino a ricordare, se non altro in chiave strategica, l’interdipendenza delle vulnerabilità – Bataclan è solo una delle parole evocative – allargate dalla miopia dell’oltranzismo che soverchia il lume della responsabilità politica e della diplomazia
"Esaminando i fatti, per ora abbiamo: un attacco spettacolare vicino a Mosca, una smentita da parte dell’Ucraina, una rivendicazione dell’Isis-K, segnali da novembre che fosse probabile un attentato contro la Russia condivisi dagli americani e una dichiarazione enigmatica di Vucic. Le ultime notizie su X parlano di presunti terroristi tajiki intercettati a 100 km dalla frontiera con l’Ucraina, ovviamente da verificare", l'analisi del direttore della Nato Defense College Foundation
Secondo il presidente della Fondazione Gimbe, la politica dovrebbe cambiare il ddl Calderoli se non vuole creare ulteriori diseguaglianze fra i cittadini
Secondo il rapporto Groundswell della Banca mondiale, si prevede che entro il 2050 circa 216 milioni di persone potrebbero essere costrette a migrare a causa degli impatti climatici, tra cui lo stress idrico. Tra le parti del mondo più colpite il Corno d’Africa: solo in Somalia nel 2023, secondo le stime dell'Unhcr, la più grande siccità degli ultimi 40 anni e le inondazioni, combinandosi con situazioni di conflitto e insicurezza, hanno causato quasi 3 milioni di nuovi spostamenti forzati all'interno del Paese
Il 1° marzo il Papa è tornato a condannare con fermezza l’ideologia gender, già criticata in precedenza in diverse occasioni. Intervista con don Alberto Frigerio, medico e professore di bioetica presso l’Issr di Milano: “Il gender assolutizza il dato culturale a scapito di quello naturale, negando così la reciprocità naturale uomo-donna e svuotando la base antropologica della famiglia”. Inoltre, propone “modelli sessuali fluidi che hanno effetto disorientante, in particolare sui giovani”
Oggi, come ogni primo giorno di primavera, si celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie è una ricorrenza annuale di sensibilizzazione e mobilitazione in ricordo delle vittime delle mafie in Italia e nel mondo organizzata a partire dal 1996. A partire dal 2017, è stata riconosciuta dallo Stato italiano (Legge 8 Marzo 2017, n. 20) come “Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, che si stima siano 1013. In occasione della Giornata il Sir ha intervistato don Giacomo Panizza, sacerdote bresciano che nel 1976 a Lamezia Terme ha fondato la Comunità Progetto Sud.
“C’è preoccupazione e perplessità tra i vescovi per un allargamento delle differenze che possono far cadere in un particolarismo istituzionale”.
“La strada per negoziare e per individuare gli elementi che consentono un minimo dialogo, la devono trovare coloro che sono coinvolti nella guerra ma chi sta attorno, deve facilitare questo processo”.
Siamo vicini alla Pasqua, preceduta dalla settimana santa, in particolare il Triduo pasquale con i suoi santi riti che conducono per mano ogni cristiano fino alla Resurrezione .
Dalle malattie, quali demenze e Alzheimer, alla sua plasticità, il nostro organo principale del sistema nervoso va tenuto costantemente in allenamento. E si inizia da bambini
Armi, sipario sulla trasparenza? Approvata la legge che elimina il controllo parlamentare sulle armi
Il Senato ha approvato un disegno di legge che elimina il controllo parlamentare sull’export di armi e sugli istituti bancari che finanziano, previsto dalla legge 185. La Campagna di pressione alle “banche armate”, ideata da Missione Oggi, Nigrizia e Mosaico di Pace, dal 2000 vuole mantenere alta l’attenzione. Un’attenzione che gli stessi utenti di istituti di credito devono pretendere