Calano del 21% le cancellazioni. Il saldo migratorio netto con l'estero si ferma a 1,3 per mille abitanti, la metà di quello rilevato nel 2019. Anche nel 2020 movimenti migratori interni sfavorevoli al Mezzogiorno con un saldo negativo di circa 48mila unità
Fatti
Un'impresa titanica. E' quella che si accinge a compiere l'India nel tentativo di arginare l'emorragia dei contagi da Covid, che non sembra avere fine nel paese dell'Asia meridionale...
I dati Istat. In base alle stime, al 1° gennaio 2021 gli stranieri residenti in Italia ammontano a 5 milioni e 36 mila, in calo di 4 mila unità (-0,8 per mille) rispetto a un anno prima. L'elemento di novità degli ultimi anni, tuttavia, è la tendenza alla stabilizzazione della popolazione straniera residente
Sono 53mila uomini e 46mila donne, deceduti per gli effetti diretti o indiretti della pandemia. A livello nazionale l'eccesso di mortalità registrato rappresenta il 13%: il 19% al Nord, l'8% al Centro e il 7% Mezzogiorno
Gli uomini sono i più penalizzati (79,7 anni, -1,4), mentre per le donne si attesta a 84,4 anni (- 1 anno). E' il Nord a pagare il prezzo più alto: nelle province di Bergamo, Cremona e Lodi, per gli uomini, oltre 4 anni di aspettativa in meno
Continua a diminuire la popolazione. Secondo l'Istat al 1° gennaio 2021 i residenti in Italia ammontano a 59 milioni 259 mila. Sono 404 mila le nascite mentre i morti raggiungono il livello eccezionale di 746 mila. Pesano gli effetti pandemici. E il numero medio di figli per donna è di 1,24, il più basso dal 2003
Per il Piano Estate, illustrato agli operatori scolastici, il Ministero scende in campo direttamente con un sito dedicato per la raccolta delle informazioni.
I social non sono mai immuni da effetti collaterali, soprattutto se a usarli sono persone (minori o adulti) che non hanno del tutto contezza delle possibili derive comunicative.
Un collettivo di enti ed associazioni del mondo dei media e della comunicazione lancia un’iniziativa per promuovere insieme a giornalisti di tutta Italia un’informazione più libera da condizionamenti, spettacolarizzazione e polemiche, al servizio delle soluzioni e del bene comune. Il 3 maggio, dalle 10 alle 15, interventi e interviste in streaming
Tutti i religiosi rapiti ad Haiti all’inizio di aprile sono stati rilasciati. Lo ha fatto sapere oggi la Società dei sacerdoti di Saint-Jacques, l’istituto missionario a cui appartengono.
Ritorsione russa nei confronti dell’Europa. Mosca ha deciso di vietare l’ingresso nel Paese a otto cittadini Ue, tra cui due esponenti delle istituzioni comunitarie.
In Italia ci sono attualmente 436.270 positivi per Covid-19, 2.439 in meno rispetto a ieri.
Dall'inizio dell'anno, almeno 350 persone, tra cui bambini e donne, sono annegate o scomparse nel Mediterraneo centrale mentre cercavano di raggiungere l'Europa. La maggior parte dei salvati mandati in centri di detenzione in Libia. Unicef: "Mediterraneo, una delle rotte migratorie più letali del mondo"
“Si ha difficoltà a seppellire o cremare i morti con riti dignitosi. Nel Nord dell’India molti crematori lavorano 24 ore su 24, ma non riescono a cremare i corpi in un giorno. In alcuni posti, si possono addirittura vedere lunghe file di cadaveri allineati a terra in attesa di essere seppelliti o cremati”.
Ripamonti (Centro Astalli): "Gestire il fenomeno è possibile: le strade da percorrere sono chiare da tempo. Mancano coraggio e lungimiranza di intraprenderle”. Il cordoglio di Unhcr e Oim per le vittime