Navi da guerra nella Manica, proteste dei pescatori. Nei giorni scorsi è andata in scena una pericolosa - e triste - pantomima per pretesi diritti di pesca. Ma dietro l'"incidente" politico c'è una malintesa interpretazione del post-Brexit. E non si esclude che vi saranno presto altri contenziosi tra l'isola e il resto d'Europa
Fatti
L'annuncio del minstro che avverte: "È ancora necessario mantenere la massima attenzione e rispettare le regole, ma condividiamo la gioia di chi potrà finalmente rivedere i propri cari" .Gelmini: "Finalmente superiamo anche il lockdown degli affetti"
"Felice di annunciare che la Commissione europea ha appena approvato un contratto per 900 milioni di dosi garantite più 900 milioni di opzioni con Pfizer-BioNTech per il 2021-2023"
I capi di stato e di governo riuniti al vertice informale adottano la dichiarazione emersa dal Social summit sulle questioni sociali. Sassoli: "Punto partenza, ora serve una reale volontà politica". Draghi invita a integrare al semestre europeo la dimensione sociale
E' la linea che il premier Mario Draghi ha assunto nel suo primo vertice Ue in presenza a Oporto dedicato ai dedicato ai temi sociali. Promuovere una più forte parità di genere, l'occupazione giovanile e integrare al semestre europeo la dimensione sociale: il messaggio del premier
“In occasione della Giornata dell’Europa vorremmo estendere i nostri più sentiti auguri a tutti i cittadini europei. Questa Giornata dell’Europa è speciale. Per il secondo anno di fila, è celebrata in circostanze complesse a causa della pandemia di Covid-19. Siamo vicini a tutti coloro che ne hanno sofferto”.
L'annuncio della misura in vista del decreto "Sostegni bis": fondo da 50 milioni di euro per consentire al servizio sanitario nazionale di prendere in carico gratuitamente, con esami diagnostici e terapie, tutti i pazienti maggiormente colpiti dal virus anche dopo le dimissioni. Sono circa 164 mila
Da Bangalore, la testimonianza al Sir dell’arcivescovo Peter Machado. Scene strazianti – racconta - sono state viste fuori dagli ospedali di Bangalore e in tutto il Paese. Il sistema sanitario non è in grado di far fronte al numero di pazienti malati che hanno bisogno di cure. Gli ospedali sono pieni e i pazienti sono fermi nelle caserme o fuori, in attesa di essere visti da un medico. Situazione critica anche nelle parrocchie dove non è più possibile seppellire i morti per mancanza di spazio nei cimiteri cristiani. Per aiutare il governo, la Chiesa ha trasformato le scuole in Centri di Cura Covid mentre sacerdoti e religiosi si offrono volontari per dare gli ultimi sacramenti ai malati e celebrare le liturgie funebri. Molti però hanno perso la vita
In Italia ci sono attualmente 397.564 positivi per Covid-19, 5.238 in meno rispetto a ieri.
L’organizzazione afferma che Gaza sta affrontando un preoccupante aumento dei casi di Covid-19: tra marzo e aprile si è passati da meno di mille casi a settimana a oltre mille al giorno. Solo il 5% circa dei palestinesi è stato vaccinato a fine di aprile e molti operatori sanitari non hanno nemmeno ricevuto la prima dose
Quattro nuovi casi ogni secondo e più di due morti ogni minuto nelle ultime 24 ore: l'allarme dell'Unicef lancia un appello per 21 milioni di dollari. Yasmin Ali Haque: "Stanno perdendo i genitori e chi si prende cura di loro a causa del virus. Vulnerabili a tratta e abusi". Fondamentali anche i servizi salvavita per aiutare le donne a partorire
Intervista a Salvatore Inguì, autore del libro "I martiri dell’America Latina difensori della Terra". "La natura non è qualcosa che va oltre da noi ma ci appartiene profondamente". Postfazione di don Luigi Ciotti
Nel Paese sudamericano regna ormai il caos. L’ong locale Temblores, che si occupa di denunciare gli abusi della polizia, ha registrato tra il 28 aprile e il 5 maggio 1.708 casi di violenza, tra i quali anche 110 volte in cui sono state usate armi da fuoco e 871 persone arrestate senza giustificazione. I morti sono almeno 32, a cui vanno aggiunte almeno dieci vittime di stupro
Argentina: Osservatorio del disagio sociale Uca, popolazione in povertà al 44%, per effetto pandemia
La popolazione in situazione di povertà è passata dal 40,8% nel 2019 al 44,2% nel 2020, per un totale di 20,3 milioni di argentini, mentre il tasso di indigenza è passato dall’8,4% al 9,8% nello stesso periodo.
Si fa presto a parlare di “rivoluzione green”. Il grido d’allarme arriva dal Sudamerica, dove il “colore verde” non è sinonimo di tutela dell’ambiente. Una tonalità intensa, più ancora dello smeraldo, che risalta in modo fortissimo rispetto alle pietre rossicce del deserto e al bianco dei depositi salini. Basta consultare una mappa satellitare sul nostro pc e passare a volo radente sul nord del Cile, sulla confinante Bolivia e poi, più a est, sul nordovest dell’Argentina. Spesso si incontrano delle zone di questo verde intenso: sono i bacini dove viene fatto depositare e viene inizialmente lavorato il litio, metallo essenziale oggi per tutte le batterie, a partire da quelle delle auto elettriche. La corsa ad accaparrarsi quello che rischia di diventare nei prossimi anni il minerale più ambito è già partita da diversi anni. E sta creando più problemi che opportunità alle economie locali