Il Parlamento Ue ha adottato in via definitiva il programma del Corpo europeo di solidarietà, che sostiene le attività di volontariato per i giovani in Ue e oltre. Ecco le novità
Fatti
La ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, in audizione in Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen. "Serve sforzo straordinario dell'Ue sui meccanismi di rimpatrio". E sui rimpatri: "Doverosi, ma l'attuazione di questo principio è resa difficile dalla complessità tecnica della procedura"
In 24 ore quasi ottomila persone hanno varcato la frontiera. Secondo gli analisti i flussi usati come ricatto nei confronti della Spagna: sul tavolo c’è la questione del Sahara occidentale e il budget per l’esternalizzazione della frontiera. Prestianni (Euromed Rights): “Violazione dei diritti”
A Palazzo Ferro Fini la delegazione degli agricoltori. Coldiretti Padova espone i disegni realizzati dai ragazzi per mettere un freno al consumo di suolo.
La ministra: "Vanno ascoltati, ripensare politiche tenendo bene a mente i dati". Garanzia Giovani, "il 47% dei ragazzi non conosce uno degli strumenti più importanti per agevolare la loro entrata nel mondo del lavoro"
Lo ha detto la ministra per le Politiche giovanili intervenendo al webinar promosso dall'Istituto Toniolo e dall'Università Cattolica per la presentazione dell'indagine "La condizione giovanile in Italia - Rapporto Giovani 2021"
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha dato ragione alle autorità islandesi che non hanno riconosciuto a una coppia di sue cittadine, Valdís Glódís Fjölnisdóttir ed Eydís Rós Glódís Agnarsdóttir, la genitorialità su un bambino nato con la maternità surrogata, e senza alcun legame genetico con la coppia, in California nel 2013.
Stando al quotidiano El Pais, sono circa 7.000 le persone giunte per lo più a nuoto sulle spiagge della città a partire da ieri. Di queste almeno 1.500 sarebbero minori mentre almeno una persona sarebbe annegata
Il programma vedrà i suoi finanziamenti quasi raddoppiati nel periodo 2021-2027: oltre 28 miliardi di euro da diverse fonti. La Commissione e i Paesi Ue dovranno presentare piani d'azione per migliorare l'accesso all'apprendimento e alla mobilità per le persone che hanno avuto meno possibilità di parteciparvi: persone con disabilità, in stato povertà, provenienti da un contesto migratorio, ecc...
L’Irlanda è il primo Paese a impegnarsi ad accogliere dieci migranti dall’Italia, nell’ambito del programma di ricollocamento che la Commissione europea sta portando avanti con gli Stati membri.
I venti di guerra hanno raggiunto anche Haifa, ma fortunatamente si sono placati in fretta. A raccontarlo al telefono alla Difesa è Chiara Zabatta, che da due anni e mezzo vive nella città a Nord d’Israele con il marito conosciuto in Russia di origini ebree.
Il nuovo scoppio delle ostilità tra arabi e israeliani ha già prodotto centinaia di morti, tra cui moltissimi bambini. Il motivo? Una sentenza della destra ebraica contro i palestinesi che non tiene conto di decenni di scontri
La disponibilità crescente in Veneto dei posti per vaccinarsi nasconde una realtà diversa: tra diffidenti e chi rimanda, la percentuale delle categorie di servizi essenziali che non ha ricevuto la prima dose è molto alta. E tra questi c’è il personale scolastico e quello sanitario
I rappresentanti della Lega Braccianti hanno manifestato oggi per le strade di Roma, fino a piazza Montecitorio, sotto il Parlamento. Arrivati in pullman dai ghetti del Sud Italia, chiedono un miglioramento delle condizioni disumane “che non possono più essere tollerate ed accettate”. Sciopero anche nelle campagne. Aboubakar Soumahoro: “Siamo davanti a una bomba sociale“
In Italia ci sono attualmente 315.308 positivi per Covid-19, con un decremento di 7.583 casi da ieri.