La padovana Chiara Zabatta che vive ad Haifa: "I gruppi integrati lavorano per la pace"
I venti di guerra hanno raggiunto anche Haifa, ma fortunatamente si sono placati in fretta. A raccontarlo al telefono alla Difesa è Chiara Zabatta, che da due anni e mezzo vive nella città a Nord d’Israele con il marito conosciuto in Russia di origini ebree.
![La padovana Chiara Zabatta che vive ad Haifa: "I gruppi integrati lavorano per la pace" La padovana Chiara Zabatta che vive ad Haifa: "I gruppi integrati lavorano per la pace"](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/la-padovana-chiara-zabatta-che-vive-ad-haifa-i-gruppi-integrati-lavorano-per-la-pace/4520691-2-ita-IT/La-padovana-Chiara-Zabatta-che-vive-ad-Haifa-I-gruppi-integrati-lavorano-per-la-pace_articleimage.jpg)
Laureata in lingue e letteratura straniera all’Università di Padova, Chiara Zabatta, insegnante di italiano per stranieri e traduttrice, ha vissuto a Mosca per un decennio prima di trasferirsi con il marito in Israele. Da settimane tenta di rientrare in Italia, dove insieme vorrebbero tornare a vivere a Padova, ma i voli da Tel Aviv vengono continuamente cancellati.«Haifa è sempre stata un modello di successo di integrazione per Israele – spiega Chiara Zabatta – ma purtroppo sta emergendo l’equilibrio molto precario...