Secondo gli esperti, autori dell'African Covid-19 Critical care outcomes study sulla base dell'osservazione di 3.140 pazienti in diversi Paesi del continente, a contribuire sono anche la contestuale diffusione del virus dell'hiv e dell'Aids e i ritardi negli accessi alle unità di terapia intensiva
Fatti
Via libera in Consiglio dei ministri al nuovo decreto sostegni, che contiene un importante pacchetto di misure anche per il mondo dell'istruzione: dai fondi per emergenza al piano reclutamento. Bianchi: "Avviamo un percorso innovatore guardando al futuro"
In Italia ci sono attualmente 299.486 positivi per Covid-19, 7.244 in meno rispetto a ieri.
Alla vigilia del Global Health Summit (Vertice mondiale sulla salute) del G20, a presidenza italiana, prenderà il via il 20 maggio la campagna mondiale “A Vaccine for all – Vaccino per tutti”. L’iniziativa partirà con il lancio di un’azione-simbolo a favore delle popolazioni native dell’Amazzonia del Pará (Brasile).
Il Consiglio dei ministri ha approvato un pacchetto di misure voluto dai ministri Franceschini e Orlando per assicurare adeguate tutele assistenziali e previdenziali ai lavoratori dello spettacolo. Ecco le novità
Padre Mauro Armanino (in Niger) e padre Antonio Guarino (Zambia) commentano il recente vertice di Parigi voluto dal presidente Macron. Dubbi sui prestiti e sulla reale volontà di sostenere le nazioni e i popoli del continente. "Processo di omologazione dell’Africa alle istanze finanziarie del mondo occidentale, e lo stesso approccio vale per il Covid". "Scollamento tra la nostra realtà di estrema povertà e i dibattiti che vengono affrontati in sede diplomatica"
“Ne abbiamo abbastanza. Siamo stanchi, vogliamo la pace”: è il grido degli studenti della Italian Terra Santa school di Haifa, della Custodia di Terra Santa, affidato a un video diffuso per rilanciare un messaggio di convivenza tra arabi ed ebrei alla luce dei gravi scontri in corso in questi giorni in molte città “miste” in Israele.
Senato vota per lo sviluppo sostenibile in Costituzione, Asvis: “Primo passo nella direzione giusta”
Ieri il voto in Commissione Affari Costituzionali. Stefanini (Asvis): “Adesso si deve andare avanti e portare a compimento l’iter legislativo di quella che può essere una vera svolta politica e culturale verso una trasformazione ecologica e solidale”
Amnesty International ha sollecitato i leader che domani parteciperanno al Summit globale della salute a rendersi conto che il tempo sta scadendo e che, se non vi sarà una deroga ai diritti di proprietà intellettuale, la pandemia da Covid-19 non potrà essere tenuta sotto controllo per anni a venire
Dall’inizio dell’escalation sono stati uccisi 63 bambini a Gaza e due in Israele. L’organizzazione chiede con forza il cessate il fuoco e ribadisce che l’uccisione dei bambini è una negazione di responsabilità morale e legale
I minori stranieri non accompagnati presenti nelle strutture finanziate dal ministero dell'Interno sono 4.082. E alla data del 18 maggio risultano presenti negli hotspot 732 migranti, 49.759 nei Centri di prima accoglienza (Cpa) e 25.589 persone nel Sai, il sistema di accoglienza e integrazione. Militari come in Spagna? La ministra: "I confini marittimi sono diversi"
In Italia ci sono attualmente 306.730 positivi per Covid-19, con un decremento di 8.578 casi da ieri.
Una preghiera “per la situazione a Ceuta e Melilla, per la pace, la convivenza e la sicurezza. Non si utilizzino i nostri fratelli vulnerabili né la sofferenza ma cerchiamo insieme delle soluzioni”.
“Abbiamo afferrato il bambino, era congelato, infreddolito, non si muoveva… È stato un po’ traumatico”. “C’erano molti padri e madri con i bambini legati come meglio potevano sulla schiena, con stoffe e vestiti “: è il racconto di Juan Francisco, l’agente del gruppo speciale attività subacquee della Guardia civile spagnola, che ha salvato un neonato nel tratto di mare vicino all’enclave spagnola di Ceuta in Marocco.
Le Commissioni riunite Lavoro e Agricoltura hanno approvato il documento conclusivo dell’iter avviato nel 2018. Evidenziate le lacune nell’applicazione della legge 199/2016. Dai trasporti, agli alloggi, dalla condizionalità sociale nella Pac all’impiego dei droni per i controlli, ecco i nodi da sciogliere e le proposte