Il bilancio sale a quasi 200 morti e più di 1200 feriti. Netanyahu: "I bombardamenti proseguiranno a pieno regime". Gli Usa si oppongono a una dichiarazione congiunta per chiedere la fine delle violenze. Pechino contro il "blocco" di Biden
Fatti
Saranno accolti in diverse regioni italiane con percorsi di integrazione dedicati. Il progetto da febbraio 2016 ad oggi ha permesso di giungere in sicurezza in Italia, Francia, Belgio e Andorra a oltre 3.500 persone
Il Direttore generale dell'Unicef, Henrietta Fore: “La violenza, le uccisioni e l'odio devono cessare. I diritti umani internazionali e il diritto umanitario devono essere rispettati. L'unica soluzione è una soluzione diplomatica, per il bene di tutti i bambini e del loro futuro"
“Abbiamo seguito il collegamento con Papa Francesco e pregato con lui il Regina Caeli. Abbiamo anche tradotto in arabo e poi diffuso le parole del Pontefice. Al termine del collegamento abbiamo dato la benedizione a tutta la parrocchia con l’immagine della Nostra Signora di Luján che lo stesso Papa Francesco ci fece arrivare in dono durante la guerra del 2014”.
L’arrivo dei finanziamenti, certo decisivo, non deve far dimenticare altre importanti necessità della nostra scuola, e in generale del “mondo scolastico”.
L’agroalimentare è diventato un settore prioritario di investimento della malavita con un giro d’affari che ha superato i 24,5 miliardi di euro.
A studiare il potenziale di sviluppo dell’immigrazione straniera nelle aree rurali e montane è il progetto Matilde, che ha da poco compiuto un anno. Andrea Membretti, coordinatore scientifico per l’Università della Finlandia Orientale: “In questi territori la presenza immigrata è uno dei fattori fondamentali di recupero e resilienza”
La violenza delle squadracce usata come strumento politico, l'assenza della comunità internazionale e, soprattutto, i rifornimenti di armi che non conoscono embargo, mentre medicinali, vaccini e generi di prima necessità faticano ad arrivare: il custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, interviene sulla crisi che sta sconvolgendo Israele e Palestina, mietendo morti ovunque
Lo scorso 12 maggio, ad Haifa, un gruppo di ebrei radicali ha aggredito con sassi e bastoni tre ragazze arabe di fede cristiana costringendole a ricorrere alle cure dei sanitari.
A Bologna, Villa Serena elimina le barriere tra gli ospiti e i familiari con certificazione: “Non tocco mia madre dallo scorso marzo”, racconta Manuela. “Sono stati mesi durissimi”, conferma Maria Rosa. “Le carezze di oggi siano un messaggio positivo per tutti”
In Italia ci sono attualmente 339.606 positivi per Covid-19, 6.402 in meno rispetto a ieri.
La testimonianza di Rita Boulos, sindaca di Neve Shalom Wahat al Salam, villaggio in cui ebrei e palestinesi vivono insieme. “Oltre al dolore immediato e alla paura per i nostri cari tutti nel nostro Villaggio sono arrabbiati e rattristati da questo ennesimo scoppio di violenza”
Il Paese è precipitato in una spirale di repressione dopo le ultime elezioni e ancora non se ne vede la fine. Nel corso delle manifestazioni sono state finora fermate, interrogate e arrestate per alcuni giorni più di 30 mila persone. E la repressione colpisce spesso le donne, che il regime ha sempre volute tenere lontano dalla politica
Le parole di Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle Famiglie in occasione degli Stati generali sulla denatalità
La curva dei nati è in continua discesa dal dopoguerra a oggi. Il presidente Blangiardo: “Serve invertire la rotta con una triangolazione tra famiglie, imprese e politica. Cambiare anche la cultura”