Giornata di preghiera e digiuno oggi, 7 maggio, in India per la fine della pandemia. A lanciare l’iniziativa sono la Conferenza dei vescovi cattolici dell'India, il Consiglio nazionale delle Chiese in India e la Comunione Evangelica dell’India. Oggi a mezzogiorno, i cristiani del Paese si stringono per pregare per i malati e i defunti, gli operatori sanitari e i leader politici. Continua purtroppo a correre il contagio in India a causa della pandemia di Coronavirus. L'ultimo bollettino ufficiale parla di un nuovo record di 414.188 nuovi casi accertati nelle ultime 24 ore, con altri 3.915 decessi. Tra le vittime anche preti, suore e vescovi. Anche Papa Francesco ha assicurato solidarietà e vicinanza spirituale
Fatti
Festa della mamma, Save the Children pubblica il Rapporto “Le equilibriste”. L’80% delle 96 mila madri che hanno perso un'occupazione ha figli con meno di 5 anni: sono quelle che a causa della necessità di seguire i bambini più piccoli hanno dovuto rinunciare al lavoro o ne sono state espulse
In Italia ci sono attualmente 402.802 positivi per Covid-19, 4.327 in meno rispetto a ieri.
Gli Stati Uniti hanno annunciato il proprio sostegno a una moratoria dei diritti di proprietà intellettuale sui vaccini contro il Covid-19 invocata dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) su input di Sudafrica e India...
La popolazione under 25 resta la più a rischio, in particolare fra i 15 e i 19 anni. Nel 2019 registrato quasi un decesso al giorno per overdose (+11% rispetto al 2018). L'audizione alla Commissione parlamentare per l'infanzia della ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone in merito all'indagine conoscitiva sulle dipendenza patologiche diffuse tra i giovani
Il racconto di Marise Zaki in un video ottenuto da Tg La7. "Sono appena tornata dal carcere, dove ho fatto visita a Patrick. E' nervoso e sta male psicologicamente, prova rabbia. Si chiede continuamente il perché sia rinchiuso in carcere da 15 mesi"
«Mai, almeno in tempi moderni, si è visto che fare ricerca e presentare dati verificabili potesse suscitare in chicchessia una reazione che configuri un’azione diffamatoria. Mai mi sarei aspettato una simile mancanza di rispetto non solo di una persona, quanto dell’operare scientifico e accademico stesso. La libertà di pensiero non si può scindere dall’attività di ricerca».
Scomparsa una città delle dimensioni di Bologna o Firenze. Il paragone rende l’idea di cosa significhi registrare 384 mila cittadini in meno in Italia, su base annua, rispetto al 2019. È la fotografia scattata dall’Istat, l’Istituto nazionale di statistica, che sottolinea il continuo e progressivo calo di popolazione: al 1° gennaio 2021 i residenti nella nostra penisola ammontano a 59 milioni 259 mila, con le nascite che risultano pari a 404 mila mentre i decessi raggiungono il livello eccezionale di 746 mila unità. Siamo dinanzi al minimo di nuove vite e al massimo di morti: sette neonati e 13 morti per mille abitanti.
Uneba, la principale organizzazione che riunisce le strutture di accoglienza per anziani, si era fatta portavoce al Governo per superare il problema
Il presidente Zaia annuncia l’arrivo di un’applicazione per prenotare facilmente l’iniezione. Si prepara così alla visita del 13 maggio del generale Figliuolo. In Veneto le vaccinazioni adesso sono oltre 40 mila al giorno e si spera di raggiungere presto la fascia dei cinquantenni
L’Osservatorio nazionale sull’amianto stima che nel 2020 siano stati 7 mila i decessi per mesotelioma e altre patologie asbesto correlate. Ora il picco è raggiunto, ma per invertire i dati le bonifiche devono avanzare rapidamente. In Italia sono contaminati circa 300 mila chilometri di rete idrica su 500 mila totali; 2.400 le scuole, mille gli edifici culturali; 250 gli ospedali. L’Università ha appena approvato un piano da 4 milioni di euro di interventi
In Italia ci sono attualmente 407.129 positivi per Covid-19, 6.760 in meno rispetto a ieri.
Sono i reati di sfruttamento sessuale realizzati tramite socialnetwork, circuiti di file sharing, darknet a conoscere gli incrementi più gravi nel 2020. E nei primi mesi del 2021, il trend in crescita non accenna a dare tregua
Carla Garlatti: "Maggiore permanenza in casa e aumento delle ore trascorse online hanno aumento il rischio di essere vittime". Casi denunciati cresciuti del 132% e quasi raddoppiato il numero degli indagati. "Potenziare gli strumenti di segnalazione: chi ha subito un abuso o è stato avvicinato deve poter denunciare senza vergogna”
“La seconda ondata di Covid-19 in India e in particolare a Delhi è violentissima. Ogni telefonata che riceviamo è una disperata richiesta di aiuto o viene fatta per informarci della morte di qualcuno. Abbiamo perso molti dei nostri amici e parenti del personale. Pochi membri dello staff sono critici, ma molti sono risultati positivi”.