“La seconda ondata ci ha colpiti come uno tsunami”. Usa questo termine l’arcivescovo di Bombay e presidente della Conferenza episcopale, card. Oswald Gracias per descrivere la situazione dei contagi e delle morti in India, dove fino a 24 ore fa, si contavano oltre 300mila nuovi contagi e oltre 2mila decessi ogni giorno. La mancanza di ossigeno è l’emergenza centrale di questa seconda ondata. “Tanti stanno morendo senza ossigeno”, racconta il cardinale che ha proposto, per venerdì 7 maggio, una Giornata di preghiera e digiuno per le vittime, per il Paese e per il governo che “sta lavorando per la nostra sicurezza. Non è questo il momento di fare politica ma di essere solidali”
Fatti
Il Piano – ormai noto con l'acronimo Pnrr – prevede investimenti per 222,1 miliardi di euro. La gran parte di essi (191,5 miliardi) è rappresentata da sovvenzioni e prestiti del programma europeo Next Generation Eu, di cui il Pnrr costituisce di fatto la declinazione italiana. I restanti 30,6 miliardi arriveranno da un Fondo complementare finanziato con risorse nazionali attraverso lo scostamento di bilancio pluriennale recentemente autorizzato dal Parlamento
I deputati dem Delrio e Lepri: "Difficoltà sono chiare. Il primo luglio si inizi almeno con l'erogazione dell'assegno agli oltre due milioni di beneficiari che sono oggi in tutto o in parte esclusi dagli aiuti statali"
La denuncia del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti in un recente documento: "I bambini sono coinvolti nelle peggiori forme di lavoro minorile, compreso lo sfruttamento sessuale a scopo di lucro, a volte a causa della tratta di esseri umani"
Fiorella Tonello è venuta via dalla Birmania pochi giorni fa, dopo averci vissuto per oltre un anno, conquistata dalla gentilezza della popolazione
La Comunità di Sant'Egidio chiede alle autorità di governo dei singoli Stati europei e a quelle comunitarie "di riattivare con urgenza una rete di salvataggio in mare, così come lo impone il diritto internazionale"
La maggior parte degli alunni torna da oggi fra i banchi. Per la presidente della Fidae Virginia Kaladich è “una decisione giusta”, ma restano i nodi irrisolti degli spazi limitati e dei trasporti. “La sicurezza dipenderà, sì, dai singoli istituti scolastici ma sarà anche il frutto di un lavoro coordinato con gli enti territoriali”, spiega al Sir. Intanto, in attesa del via libera del ministero della Salute ai test salivari, si può partire con orari scaglionati auspicando un’accelerazione della campagna vaccinale
Finora nessuno studio aveva indagato in modo sistematico se l'origine di alcuni tumori fosse da ricondurre proprio all'esposizione alle radiazioni, né quale fosse il tasso di incidenza di mutazioni genetiche trasmissibili alle generazioni successive.
Il medico epidemiologo consulente per l’Oms e membro del Ct nel suo libro ripercorre la sua esperienza professionale, raccontando le epidemie che ha affrontato e studiato ieri e oggi: “La gestione del Covid? Sono mancate l’intelligence e l’epidemiologia di campo”
Per Dunja Mijatovic si dovrebbero "schierare mezzi di soccorso, rispondere alle richieste di aiuto, aumentare le vie legali e sicure e smettere di facilitare i rimpatri verso la Libia"
Abbiamo paesi del Nordest in cui si ricicla praticamente tutto, e regioni come la Sicilia dove siamo fermi al 20% o poco più
I fraintendimenti e il cattivo uso delle informazioni trovate in rete non sempre si evidenziano a sufficienza, a volte restano insolute.
“Ora più che mai è necessario rimanere uniti in uno sforzo congiunto che ci permetta di rendere sempre più forti e riaffermare i valori e gli ideali che sono alla base del nostro vivere civile, quel filo conduttore che, dal Risorgimento alla Resistenza, ha portato alla rinascita dell’Italia”.
Dal rafforzamento degli asili nido alla riforma sulla non autosufficienza, passando per il contrasto alla marginalità sociale e per il supporto alle famiglie e alle persone con disabilità: viaggio dentro il Piano nazionale di ripresa e resilienza
Mentre a Giacarta ha inizio il vertice dei capi di Stato e di governo del Sud-Est asiatico (Asean) sulla crisi birmana, i cattolici del Myanmar, in vista del mese mariano di maggio, si stringono in una serrata maratona di preghiera per la pace nel loro Paese.