Nella testimonianza di padre Daniele Criscione, missionario italiano nella "Motor City" statunitense, emergono aspetti non sufficientemente conosciuti della società americana. Nuove forme di segregazione tra bianchi e resto della popolazione. “Se sei messicano non puoi comprare casa in certi quartieri…”. Le dosi contro il coronavirus arrivano prima a chi le può comprare
Fatti
A tre mesi dalla conversione in legge dal dl che doveva superare i decreti sicurezza molte misure restano sulla carta. Lo denuncia la Rete Europasilo in un documento in cui invita il Governo a un cambio reale di passo: “Quanto fatto finora in distonia con gli annunci”
Il Consiglio dei ministri ha varato il Documento di economia e finanza: 40 miliardi a cui vanno aggiunti altri 30 miliardi, spalmati in più anni, per dare corpo ai progetti che non potranno entrare - per problemi di conti o per la loro stessa natura - nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), vale a dire la declinazione italiana del Recovery Plan europeo, da presentare tassativamente a Bruxelles entro la fine del mese
E' il commento dell'Istat alla diffusione dei dati sui prezzi al consumo del mese di marzo
L’arresto di Hidme Markam, attivista Adivasi, a marzo è il segno di quel che sta accadendo nel paese. La riforma agraria rischia di peggiorare le cose e gli Adivasi, 104 milioni in tutto il Subcontinente, hanno partecipato alle proteste che interessano ormai tutta l’India
Dopo l’approvazione della mozione in Senato per la concessione della cittadinanza italiana allo studente dell’Alma Mater di Bologna, Erasmo Palazzotto (LeU) chiede al Governo di accelerare l’iter, “per non vanificare il significato del voto di ieri”. E ringrazia la senatrice Segre
Prima di tutto più partecipazione, poi una formazione che tenga conto dei loro desideri, ma anche più opportunità, cultura e welfare. In un documento, i giovani della rete Rifai con il supporto dell’Officina Coesione, tracciano una roadmap per il futuro delle aree interne del paese
Nei confronti dei vaccini anti Covid-19 gli italiani mostrano un atteggiamento molto differenziato: il 7,5% non intende farlo, il 9,9% attende di capire di più, mentre il 7,6% vorrebbe poter scegliere quale vaccino fare.
In un anno di pandemia, 35 milioni di italiani hanno avuto problemi a utilizzare servizi e prestazioni sanitarie per patologie non-Covid. In particolare, le cancellazioni e rinunce hanno coinvolto circa 10 milioni di persone.
Il 15 agosto scorso si chiudeva il termine per presentare le domande di regolarizzazione e di emersione del lavoro nero. A Milano su 26.127 istanze, ne sono state istruite 2.200. E ci sono badanti che nel frattempo hanno perso il loro datore di lavoro perché è deceduto. “Gestione del fenomeno migratorio sempre in chiave emergenziale”, denuncia Maurizio Bove di Cisl Milano
Grazie a Emergenza Sorrisi e a un caschetto speciale, è stata eseguita un'operazione al labbro leporino a un bambino di due anni in Iraq, dando istruzioni e consigli dall'Italia. “Quest'anno abbiamo curato anche la formazione di medici somali per la prevenzione e la cura a domicilio del Covid-19”
Spiraglio di speranza per chi non riesce più a pagare il mutuo. Presentato un emendamento che renderebbe subito operativa la possibilità di rinegoziare il proprio mutuo oppure di chiedere un rifinanziamento per estinguerlo
Chi vende il proprio voto in cambio di denaro, ha venduto la sua dignità e quella della sua famiglia. Inoltre, chi compra il voto con i soldi approfittando della povertà degli elettori, non è degno dell’incarico per il quale chiede di essere votato. Inaccettabile è il fatto che, al pagamento di denaro, si aggiunga il giuramento sui libri sacri. È altresì inaccettabile che la votazione avvenga sotto minaccia oppure dietro la promessa di un posto di lavoro. Il lavoro è frutto della meritocrazia e non del partitismo o della militanza politica. Come Vescovi inoltre riteniamo che non sia opportuno votare canditati con un passato poco chiaro. L’integrità morale deve essere una conditio sine qua non perché l’elettore possa scegliere con libertà e serenità. Ci auguriamo che il 25 aprile ognuno eserciti il diritto e il dovere del voto avendo presente il bene comune, che è anche lo scopo di ogni attività politica
Le truppe Usa e quelle della Nato si ritirano dall'Afghanistan. La decisione è stata assunta ieri dal presidente Biden e dai vertici dell'Alleanza Atlantica. Dal 1° maggio all’11 settembre torneranno a casa 2.500 soldati americani, con loro anche altri mille operatori della difesa, 7.000 forze straniere, la maggior parte delle quali truppe della Nato. Tra loro anche 800 italiani. Si apre ora un nuovo capitolo della travagliata storia del Paese asiatico. Per saperne di più abbiamo intervistato Claudio Bertolotti, direttore di Start InSight, tra i massimi esperti di Afghanistan
In Italia ci sono attualmente 510.023 positivi per Covid-19, 4.637 in meno rispetto a ieri.