Dall’arrivo del Covid-19 nel Paese, nel marzo 2020, fino all’aprile 2021, la Conferenza episcopale venezuelana (Cev) ha contato 201 contagiati e 24 deceduti, tra i 2.002 sacerdoti presenti in Venezuela.
Fatti
Lo scorso 12 aprile a Mosul si è svolta la "Women's Challenge Marathon", con circa 40 giovani donne curde, arabe, yazide, cristiane e musulmane, a pedalare nei luoghi della distruzione dell'Isis. Un modo, spiegano dall'ong "Un ponte per", per ribadire il loro impegno nella costruzione dell'Iraq che verrà, "non più vittime ma protagoniste"
“Il Brasile sperimenta l’aggravarsi di una grave crisi sanitaria, economica, etica, sociale e politica, intensificata dalla pandemia, che ci sfida, a partire dalla diseguaglianza strutturale radicata nella società brasiliana. Nonostante tutti soffrano la pandemia, le sue conseguenze sono più devastanti per la vita dei poveri e dei più fragili”.
Il punto dei lavori e delle donazioni a due anni dall’incendio della cattedrale di Notre-Dame. Il Sir lo ha chiesto all’Ente pubblico incaricato della conservazione e del restauro. La fase di messa in sicurezza è ormai in via di completamento e dovrebbe terminare per l’estate di quest’anno. La fase di restauro vero e proprio inizierà invece quest’anno in inverno e dovrà finire nel 2024, in tempo per i Giochi olimpici. Le fiamme che hanno avvolto la cattedrale di Parigi hanno suscitato un'ondata di generosità senza precedenti: 340.000 donatori di 150 Paesi hanno permesso di raccogliere 833 milioni di euro in donazioni
Il 72% dei polacchi ascolta ogni giorno la radio. Ottimo lo share per le emittenti diocesane, ma Radio Maria supera tutti. Ampio spazio alle trasmissioni ecclesiali anche sulla tv di Stato che ogni giorno dà spazio al rosario in diretta dal santuario della Divina misericordia a Łagiewniki. I giovani puntano al web dove non mancano gli spazi religiosi
Usa e Nato ritireranno entro l'11 settembre 2021 le loro truppe dall'Afghanistan. Da Kabul arriva la testimonianza di padre Giovanni Scalese, sacerdote barnabita, responsabile della Missio sui iuris in Afghanistan, istituita nel 2002 da Giovanni Paolo II. Unica presenza cattolica nel Paese musulmano
Un appello all’unità del Paese, in ginocchio per la pandemia di Covid-19 e nel pieno della campagna elettorale per le elezioni del 6 giugno, che riguarderanno la maggioranza dei Governi dei 32 Stati che compongono la Federazione.
In Italia ci sono attualmente 506.738 positivi per Covid-19, 3.285 in meno rispetto a ieri.
Programma per i prossimi sette anni (2021-2027). Rivolto a tutti i giovani dai 18 ai 30 anni (che salgono a 35 per attività di tipo umanitario). Diverse le novità. Il nuovo Corpo europeo di solidarietà punta ad attuare quattro filoni strategici: la promozione dell'inclusione e della diversità, rendere i progetti più “green”, sostenere la transizione digitale, promuovere la partecipazione dei giovani ai processi democratici e all'impegno nella cittadinanza attiva
Rapporto Iris network: 22 mila realtà e quasi 650 mila occupati; crescono imprese (+10,2%) e addetti (+19%), di più le cooperative sociali. Rafforzare i servizi, riprogrammare le attività e ampliare l’offerta: ecco le strategie messe in campo in pandemia per "continuare ad essere punti di riferimento per utenti e comunità"
Saranno 984 mila a giugno, fine trimestre. E' quanto mostra il Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal
Al secondo posto nella classifica delle prime cose da fare una volta usciti dall'emergenza ci sono le cene al ristorante. E' quanto emerge da un sondaggio della Coldiretti secondo il quale la rinuncia anche alle manifestazioni di affetto è stata una delle cose che più sono mancate ai cittadini durante la pandemia
L’Alto Commissario Onu per i rifugiati in visita in Italia ha incontrato il premier Draghi e le autorità italiane. “Ci siamo sempre opposti ai risbarchi in Libia. Se si salva per ributtare le persone in un circolo di abuso, detenzione, tortura e, a volte, morte, questo non è un salvataggio”
Carla Garlatti sollecita l’approvazione e chiede di “sbloccare un iter fermo da più di un anno” che riguarda i rimborsi ai tutori volontari e alle aziende che concedono loro permessi di lavoro retribuiti. "Tutori, anello essenziale del sistema di accoglienza"
Hanno tra i 15 e i 29 anni, non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazioni. Numero aumentato con la pandemia. Lo indicano le stime dell'Ufficio statistico dell'Unione europea, Eurostat