Il primario dell'Ospedale Bambino Gesù, commenta l'avvio dell'iter in commissione Affari sociali alla Camera della risoluzione sulla neuropsichiatria infantile
Fatti
Secondo le statistiche penali annuali per il 2020, pubblicate oggi dal Consiglio d’Europa con i dati relativi alla popolazione carceraria di 51 amministrazioni penitenziarie in Europa (Space I), il numero di detenuti per 100mila abitanti ha continuato a diminuire: al 31 gennaio 2020, c’erano 1.528.343 persone detenute in 51 (delle 52) amministrazioni penitenziarie, vale a dire un tasso di incarcerazione europeo di 103,2 detenuti per un milione di abitanti (-1,7% rispetto al 2019).
Polemiche per il trattamento riservato alla presidente Von Der Leyen, nella visita ufficiale ad Ankara. Oltre lo sgarbo diplomatico, però, poste le basi per una nuova collaborazione. Prestianni (EuroMedRights): “Continuità con quanto fatto negli ultimi anni, senza guardare alle condizioni in cui vivono i rifugiati e al rispetto dei diritti umani”
I dati Istat. I viaggi dei residenti in Italia nel 2020 toccano il loro minimo storico: sono 37 milioni e 527 mila (231 milioni e 197 mila pernottamenti), con una drastica flessione rispetto al 2019 che riguarda le vacanze (-44,8%) e ancora di più i viaggi di lavoro (-67,9%). Crescita delle vacanze brevi estive unico segno positivo
Un rapporto del Jesuit Refugee Service ha comparato l’impatto del Covid-19 sulle condizioni di vita dei richiedenti asilo in nove Stati membri dell’Ue: Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Malta, Portogallo, Romania e Spagna
Istituite dal ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini. La prima ha il compito di identificare nuovi strumenti finanziari per la realizzazione di interventi infrastrutturali, la seconda è dedicata all’impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture e i sistemi di trasporto
Due date: 19 aprile e 9 maggio. Sono le prime tappe, segnate sul calendario, per l’avvio della Conferenza sul futuro dell’Europa, che dovrà eventualmente ridisegnare alcuni tratti del profilo dell’Ue, per aggiornarne obiettivi, competenze e finalità, rendendola – almeno nelle intenzioni – più efficace e vicina ai cittadini.
"C’è un vuoto nel cogliere le implicazioni che il dramma della pandemia ha scatenato per una larga parte degli italiani da parte di chi ha responsabilità nelle istituzioni politiche, nelle amministrazioni, nelle istituzioni sociali e nel mondo dei media", spiega al Sir il sociologo
Le imprese sono allo stremo e con loro tutto l'indotto che non riesce più a garantire gli stipendi. Le banche hanno smesso di sostenere gli imprenditori perchè sono ormai categoria a rischio fallimento. Ascom Confcommercio di Padova, in collaborazione con Appe, organizza un flash mob davanti al Tribunale di Padova per far sentire la propria voce al Governo.
“La situazione è drammatica”. Non usa mezzi termini Roberto Calugi, direttore generale della Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi), nel commentare il momento che stanno attraversando bar, ristoranti e in generale i locali aperti al pubblico. Un settore che dopo un anno risulta tra i più provati dalle chiusure e restrizioni date dall’epidemia di Covid-19. Per fare un punto della situazione, anche in seguito alle proteste dei giorni scorsi nelle piazze italiane, il Sir lo ha intervistato.
L’8 aprile viene celebrata Giornata Internazionale dei diritti dei rom. In Italia sono circa 18 mila i rom in emergenza abitativa e di essi circa 11.500 in insediamenti costruiti e gestiti dalle istituzioni locali e meno di 7 mila in insediamenti informali. La città con il maggior numero di presenze è Roma (41%). “I tempi sono maturi per gettarci alle spalle la triste stagione dei campi rom”
In Italia ci sono attualmente 547.837 positivi per Covid-19, 7.868 in meno rispetto a ieri.
Forti piogge e tempeste di vento, inondazioni improvvise e smottamenti. Il ciclone tropicale “Serodja” ha travolto l’Indonesia e il Timor Est nei giorni 4 e 5 aprile.
La speranza di vita alla nascita “è aumentata negli ultimi dieci anni nell’Ue: le statistiche ufficiali rivelano che l’aspettativa di vita è aumentata, in media, di oltre due anni per decennio dagli anni ’60.
Nei giorni in cui i gestori di ospedali, Rsa e altre strutture socio sanitarie devono inviare alle regioni l'elenco dei dipendenti non vaccinati, emergono dubbi su chi gravi l'obbligo. Per la Lombardia non riguarda per esempio Asa e addetti alle pulizie. La protesta di Uneba Lombardia: “Si torna indietro di un anno”