L’intervento del presidente del Parlamento europeo alla presentazione del rapporto del Centro Astalli: “la Commissione europea ha proposto nuove misure per superare il sistema di Dublino, che guardano oltre la paura, con l'obiettivo di trovare un equilibrio tra solidarietà e responsabilità nella gestione dei flussi”
Fatti
Conclusi i primi 4 mesi di programma congiunto in frontiera, oltre 130 famiglie e 570 minorenni non accompagnati raggiunti a Ventimiglia e a Lampedusa. Continua la collaborazione Unicef-Save the Children per offrire sostegno umanitario a bambini, adolescenti e famiglie rifugiati e migranti
Nel 2020 il Centro Astalli nelle sue 8 sedi territoriali è stato al fianco di oltre 17.000 persone, di cui 10.000 a Roma. La richiesta di servizi come la mensa, le docce, i pacchi alimentari, le medicine, è forte in tutti i territori. Nella sola capitale sono stati distribuiti 54.417 pasti. Nel 2020 in Italia sono aumentati gli arrivi (34.000) ma diminuite le richieste d’asilo (28.000). Il Rapporto annuale 2021 del Centro Astalli denuncia sempre più precarietà di vita per i rifugiati e lungaggini burocratiche
In Italia ci sono attualmente 493.489 positivi per Covid-19, con un decremento di 11.122 casi da ieri.
Il Ministero dell'Interno ha negato all'associazione l'accesso alle aree di sicurezza di Malpensa e Fiumicino, in cui sono trattenuti gli stranieri respinti in attesa del volo che li riporta nel Paese d'origine. “Faremo ricorso”
L'Anp evidenzia le criticità da risolvere per permettere “un rientro sicuro e duraturo”. E raccomanda: “Completare il piano vaccinale del personale in servizio, in particolare per quello impegnato nell’imminente esame di Stato”
Un appello al ritiro immediato delle truppe russe sul confine orientale ucraino. A lanciarlo è Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa greco-cattolica ucraina, all’indomani delle parole pronunciate a Roma da Papa Francesco sulla situazione nel Donbass. “La preoccupazione è che si tratti dell’inizio di un grave peggioramento della situazione. Come dice il Santo Padre, con la guerra non si guadagna nulla ma si perde tutto”. Grave è anche la situazione di povertà nelle zone occupate che con la pandemia si è aggravata. “Noi come Chiesa - dice Sua Beatitudine - manteniamo i contatti con i nostri sacerdoti e le nostre parrocchie ma la comunicazione si sta facendo di giorno in giorno sempre più difficile. E se a questa situazione si dovesse aggiungere un attacco militare, sarebbe una tragedia umanitaria”
Il Bangladesh si conferma la prima destinazione (10,5% delle rimesse totali), seppure in calo. Incrementi significativi, invece, per Nigeria (+119,6%), Ucraina (+72,2%), Moldavia (+41,1%), Marocco (+31,1%), anche a causa delle limitazioni dei viaggi. Mediamente, nel 2020 ciascun immigrato ha inviato in patria poco più di 1.300 euro
Fabio Bocci insegna Didattica speciale a Roma Tre. In una lettera ai ministri Bianchi e Speranza, critica la scelta di riaprire le scuole “ nelle stesse condizioni a causa delle quali si era deciso di chiudere o ridurre le presenze”. E suggerisce: “Spezziamo l’idea che scuola significhi solo classe”
A parlare è Marco Lombardo, assessore alle Politiche per l’immigrazione del Comune di Bologna. “Cas strutture da superare, sì all’accoglienza diffusa. Il governo emani subito le norme attuative del decreto Lamorgese con i nuovi standard del Sistema di accoglienza e integrazione”
Tantissimi gli abitanti del più popoloso stato dell'Africa dipendenti da sciroppi alla codeina e Tramadol, un analgesico a base oppioide che può causare euforia e togliere appetito e stanchezza. E il lockdown imposto per contrastare la pandemia ha aggravato la situazione. E la diffusione del Tramadol ha colpito anche Liberia e Costa d’Avorio
Nel gruppo ci sono 25 uomini, 12 donne, di cui una incinta, e cinque bambini. Soccorsi dalla Croce rossa, sono stati trasferiti nel centro di prima accoglienza "Don Tonino Bello" di Otranto
Ancora una chiesa data alle fiamme in Cile. È accaduto venerdì scorso, quando un incendio ha completamente distrutto la piccola chiesa di San Andrés, nella parrocchia di Sant’Antonio da Padova del comune di Padre Las Casas.
Chiunque si occupi di formazione dovrebbe prestare grande attenzione a come il proprio corpo “risuona” attraverso la propria voce.
La domanda/risposta sulla scuola in estate si colloca in un contesto ampio, che esordisce, tra l’altro, con un giudizio sulla Didattica a distanza, che per gli intervistati non è lusinghiero.