I dati della ricerca condotta da Terre des Hommes e Cismai per l'Autorità garante infanzia e adolescenza. In 117 comuni sui 196 presi in considerazione, rispetto al 2015 si registra un aumento del 3,6% di bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali in generale e del 14,8% minori i in carico perché maltrattati
Fatti
“Il nostro è un Paese povero. La nostra gente semplice deve affrontare due sfide importanti: il Covid e il colpo di Stato. Milioni di persone hanno bisogno di cibo. Ora si parla di guerra civile. Chiedo a tutti di non costringere il Myanmar di raggiungere questo livello di tragedia”.
L’analisi di Tuttoscuola: dal 7 aprile due alunni iscritti nelle statali e paritarie su tre seguiranno le lezioni in classe, restano in Dad 2,9 milioni di studenti. Quadro non omogeneo: "Gli alunni in presenza non superano il 56% nelle regioni del Sud, raggiungono il 70% nel Nord Est e l’83% nelle isole"
Dai senatori della Commissione Esteri di Palazzo Madama l'augurio che il nuovo governo di unità nazionale dal premier Dbeibah compia "una radicale svolta nella trasparenza e negli standard umanitari"
Il presidente del Consiglio a Tripoli: "L'Italia è uno dei pochi paesi, forse l'unico che continua a tenere attivi i corridoi umanitari"
Tra le cause la scarsità di manodopera, specialmente stagionale, provocata dal lockdown globale. A infortunarsi di più sono gli uomini, la causa più frequente è lo scivolamento. Il trattore coinvolto nella maggior parte dei decessi
Ucciso il 18 marzo a pugnalate, lottava da tempo contro il progetto minerario della Ecuagoldmining. La denunciano degli oppositori è che i lavori di estrazione contaminino le acque sotterranee dei bacini idrici di cui le comunità locali hanno bisogno per sopravvivere
"Ripartire è stato importante; curiamo bambini fino ai 14 anni di età in un'area chiave: Nyala non è solo la capitale del Darfur meridionale ma anche la seconda città del Sudan...
Alla frontiera tra Messico e Stati Uniti il flusso di migranti provenienti dal resto dell'America Latina non si arresta, ma ormai sempre più persone denunciano di essere respinte prima ancora di poter presentare la domanda di asilo...
I dati dell’Istat. Le ripetute flessioni congiunturali dell'occupazione, registrate dall'inizio dell'emergenza sanitaria fino a gennaio 2021, hanno determinato un crollo dell'occupazione rispetto a febbraio 2020 (-4,1% pari a -945mila unità).
"Siamo molto preoccupati per quanto ha riferito l'avvocata di Patrick Zaki, Hoda Nasrallah, secondo cui Patrick è in pessimo stato di salute psicologica". Così il portavoce di Amnesty international Riccardo Noury a conclusione dell'udienza di rinnovo del carcere cautelare
"Come in emergenze passate, anche con il Covid le organizzazioni criminali hanno cercato di approfittarne sia infiltrandosi, per esempio, nel commercio dei dispositivi di protezione individuale sia accaparrandosi attività economiche sane, ma messe in ginocchio dalla crisi": a parlare di questi scenari al Sir è il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, a un anno dalla dichiarazione della pandemia
Preoccupa l’escalation criminale che sta infiammando Napoli, in particolare Ponticelli, nella zona Est, mentre prosegue, in tutta la città, la rimozione di murales e altarini, dedicati a persone legate ai clan morti nel tentativo di compiere reati o nei conflitti tra cosche
A un mese esatto dalla visita di Papa Francesco (5-8 marzo), il patriarca caldeo di Baghdad, card. Louis Raphael Sako ribadisce la necessità per tutti gli iracheni di sfruttare questa visita "per voltare pagina e aprire una nuova epoca di riconciliazione e fratellanza". Quattro proposte concrete e una suggestione: "è il tempo di separare la religione dallo Stato"
Il Canale di Suez, in particolare, appare come essenziale per l’intero mercato mondiale delle materie prime agricole già in tensione.