Sono oltre 200 in Niger le vittime civili, tra cui decine di bambini, uccise nelle ultime settimane dalla violenza di gruppi terroristi jihadisti che operano nel Sahel centrale. Da Niamey parla al Sir Alessandra Morelli, rappresentante dell’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati (Unhcr): le agenzie Onu hanno appena inviato un convoglio nella provincia di Tahoua per monitorare i bisogni umanitari. Già 600 persone sono fuggite verso il Mali.
Fatti
In Italia ci sono attualmente 562.856 positivi per Covid-19, 1.548 in più rispetto a ieri.
Lo annuncia Giuseppe Brescia, presidente della commissione Affari costituzionali: “Fondi per 36 comuni costieri in Sicilia, Sardegna, Puglia e Calabria e 12 comuni di frontiera terrestre”
In Italia cresce la povertà energetica, anche se si tratta di un aumento "leggero": i dati del rapporto annuale dell'Osservatorio italiano dell'Enea. Colpite soprattutto le regioni del Sud. Tra il 2016 e il 2018 interessate circa 40 mila famiglie in più
A Bologna la pandemia nel 2020 fa registrare una diminuzione del consumo di alcol e droga. Ma è soprattutto "crollato l'uso sociale" delle sostanze, legato al divertimento, mentre "è emerso il consumo patologico". Diminuisce anche il "binge drinking". L'analisi di Raimondo Pavarin (Osservatorio dipendenze patologiche)
Appello urgente all’Italia e ai Paesi Ue per un’azione politica forte affinché le Big Pharma mettano a disposizione dell’Oms i piani di sviluppo vaccinale. Due terzi dei cittadini di Italia, Francia e Germania favorevoli alla rottura dei monopoli dell’industria farmaceutica, per garantire una produzione estesa di vaccini sicuri ed efficaci
Gli ultimi attacchi nello stato di Borno sono stati caratterizzati da crimini di guerra, tra cui stupri e altre violenze sessuali, omicidi e saccheggi di massa. “Le autorità nigeriane e i relativi partner devono fornire cibo e servizi alle comunità colpite”
Istat. Sono 17.799.649, le pensioni vigenti al 1 gennaio 2021, di cui 13.816.971 (il 77,6%) di natura previdenziale e 3.982.678 (il 22,4%) di natura assistenziale. Il 59,6% inferiore a 750 euro; per le donne la percentuale sale al 72,6%
Le moglie, le madri, le sorelle dei tunisini scomparsi dopo essere saliti su un barcone per attraversare il Mediterraneo centrale da anni aspettano di sapere la verità. Ora il documentario “Celles qui restent” riaccende i riflettori su questa storia dimenticata, che chiama in causa anche l’Italia
“Seri segnali di allarme per salute mentale, abbandono scolastico, ritiro sociale, diritti dei disabili, minori vulnerabili, impoverimento educativo e culturale dei minorenni”: sono tra le preoccupazioni espresse dalla nuova garante per l’infanzia e l’adolescenza
Ansia, disturbi depressivi e dell’alimentazione fin da piccoli. Il Covid-19 non lascia indenne nessuna fascia d’età e presenta il conto sul piano della salute mentale. Anche gli adolescenti, occupati nello “struscio” nelle vie del centro e marchiati come indifferenti alla pandemia, rischiano. E grosso. Secondo Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana (Spi) e della International psychoanalytical association (Ipa), anche l’alternanza della didattica fra modalità in presenza e a distanza destabilizza e accelera la manifestazione di diverse problematiche causa di ansia. Dietro l’angolo c’è il pericolo della depressione, anche quando le restrizioni finiranno, e l’aumento del consumo di alcolici
In Italia ci sono attualmente 561.308 positivi per Covid-19, 654 in più rispetto a ieri.
La Commissione europea ha adottato modifiche al sistema di autorizzazioni delle esportazioni di vaccini - entrato in vigore a gennaio - aggiungendo i criteri di "reciprocità e proporzionalità" ...
Dovremmo sempre chiederci quanto un nostro vantaggio, di comodità o di prezzo, venga pagato da altri con lavori pesanti e retribuzioni ridicole. O con un vero e proprio sfruttamento come accade spesso per adulti e bambini. Che si tratti di pomodori, pizza, palloni, costruzioni, riparazioni e lavaggio di abiti, in più settori si annidano illegalità e mancate tutele. La grande diffusione dell'eCommerce ha creato un'inedita alleanza, ed è forse la principale novità di questi anni, fra i proprietari delle grandi piattaforme attive su Internet e i consumatori. Guadagna chi offre il catalogo di prodotti e servizi disponibili, ne supporta la scelta, l’ordine e il pagamento. Guadagna il consumatore, felice di ricevere sul pianerottolo il prodotto scelto, in tempi rapidi, con la possibilità di sostituire un capo guasto. Ora però i sindacati italiani hanno reso pubbliche le vere condizioni di lavoro nei grandi magazzini e sui camioncini.
La ricerca “Viaggi con la speranza” realizzata da Acli mostra come le famiglie costrette a spostarsi per raggiungere strutture sanitarie di eccellenza, per curare patologie gravi dei loro figli, sono a rischio di vulnerabilità, impoverimento economico e disagio educativo. Budano: “Serve una misura economica pubblica a sostegno delle famiglie”