La giustizia riparativa, la messa alla prova e i lavori di pubblica utilità "stanno avendo un grosso successo". La ministra: "In questo momento sono 18.900 le persone che stanno svolgendo l'esecuzione della pena esterna e 9 mila circa coloro che svolgono lavori di pubblica utilità"
Fatti
ll Centro di ascolto e prima accoglienza dell’associazione Meter ha accolto negli ultimi 18 anni 10.323 telefonate e 1.832 consulenze presso la sede nazionale.
La pandemia e le restrizioni hanno rivoluzionato il ruolo dei padri, coinvolgendoli nella cura della casa e dei figli. Cresciute preoccupazione, ansia e irritabilità. E' quanto emerge da un sondaggio dell'Associazione europea per il disturbo da attacchi di panico
“Santità, grazie per il suo amore e la sua attenzione”. E’ il primo post che appare sull’account twitter del cardinale Charles Bo dopo giorni di sospensioni e il primo pensiero va al messaggio di solidarietà e all’appello di Papa Francesco per la pace in Myanamr. La situazione nel Paese è sempre più critica: secondo l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani 200 sono le persone morte nelle proteste e circa 2.400 le persone in carcere. La giunta militare ha preso di mira i media locali e la trasmissione dati dei cellulari, per “far precipitare così il paese nell'oscurità”.
Il premier alla cerimonia di Bergamo in ricordo delle vittime: “La memoria non si appanni, ricordare gli operatori del bene”. Sulla sospensione di Astrazeneca: "Decisione temporanea e precauzionale"
Una serie di iniziative fino al 27 marzo, a cura delle associazioni “Oltre le parole” e “Dire Fare Cambiare” con il sostegno dell’Unar. Incontri on line con le scuole di diverse parti d’Italia e accento sul teatro: la cultura genera cambiamento e apre orizzonti. Presentazione del video promosso da Nessun luogo è lontano
L'European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (Emcdda) punta sul web e lancia la nuova stagione dell’indagine europea 2021 sulle droghe, per valutare i modelli di consumo di sostanze psicoattive in 30 paesi. L’invito è alla partecipazione volontaria a tutti i maggiorenni che abbiano consumato almeno una sostanza nell’ultimo anno
Il presidente della Repubblica ha promulgato questa mattina la legge approvata ieri dal Parlamento che istituisce la "Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell'epidemia da coronavirus" che verrà celebrata il 18 marzo di ogni anno
La Commissione contro il razzismo del Consiglio d'Europa presenta il rapporto annuale 2020. Peggiora la situazione dei rom: bambini esclusi dalla dad. Aumentano le chiamate alle linee riservate alle persone Lgbti e l'intolleranza religiosa
Dal 19 marzo nel Duomo di Cittadella vengono esposte due opere su san Giuseppe, valorizzate per l’anno speciale voluto da papa Francesco.
“Dante Alighieri. Il canto del viaggio” è il percorso da marzo a settembre che celebra i 700 anni dalla morte del sommo poeta (1321-2021) e di cui villa Immacolata è capofila con il coinvolgimento di numerose realtà diocesane e accademiche che si sono messe a disposizione per l’occasione.
Si comincia giovedì 25 marzo con la messa alle 11 nella cappella degli Scrovegni e la lettura del primo canto dell'Inferno da parte dei giovani e dell'ultimo del Paradiso da parte del vescovo Claudio.
Catastrofe umanitaria in Etiopia: la guerra nel Tigray, scoppiata a novembre, ha già provocato 131mila sfollati interni e 60mila profughi nel vicino Sudan. Cinquantamila i morti stimati. Massacri di civili, stupri e violenze continuano da quattro mesi. Nel mirino anche alcune chiese ortodosse, mentre il governo federale e gli oppositori tigrini si accusano a vicenda. Lo scontro rischia di destabilizzare l’intero corno d’Africa. Intanto la missione diocesana continua a donare speranza alle comunità cristiane.
A distanza di 43 anni dalla strage di via Fani di cinque uomini della scorta e che condusse al sequestro e all'uccisione di Aldo Moro, una delle pagine più cupe della nostra storia insegna ancora molto, soprattutto adesso in cui la coesione sociale è a rischio per la forte fragilità sociale, economica e politica che stiamo attraversando. Angelo Picariello, autore di Un'azalea in via Fani, restituisce una lettura chiara e significativa perché il sacrificio diventi lezione di democrazia.
Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della celebrazione del 160° anniversario dell'Unità d'Italia, la 'Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera'.
Rapporto commissionato dall'Unicef e sostenuto da Oms) e Unfpa. In Asia meridionale cliniche e altre strutture sanitarie sono state chiuse e molti programmi vitali per la salute e la nutrizione sono stati interrotti, mentre la regione lotta per contenere i casi di Covid-19