È una strage. Oggi è il giorno in cui si contano e si seppelliscono i morti. Si prega per loro. A raccontare al Sir cosa sta succedendo in Myanmar in queste ore è mons. Francis Daw Tang, vescovo emerito di Myitkyina, dove nei giorni scorsi polizia e forze di sicurezza hanno assaltato la cattedrale di San Colombano.
Fatti
L'analisi dell'Unione europea delle cooperative: "Forti disuguaglianze tra Nord e Sud. Genitori costretti a chiedere aiuto ai nonni o a licenziarsi"
Il ministro risponde alle sollecitazioni della federazione: “Una volta completata la vaccinazione del personale sanitario, del personale operante e degli ospiti nelle Rsa e delle persone con età superiore agli 80 anni, si procederà a dare priorità ad alcune categorie di cittadini affetti da specifiche patologie valutate come particolarmente critiche”
L'Europarlamento ha deciso di dedicare due suoi edifici ad altrettante figure di donne che si batterono per la libertà e i diritti. Sophie Scholl, giovane cattolica tedesca, lottò contro il regime nazista, pagando con la vita il suo impegno resistenziale; Clara Campoamor, giurista spagnola, è ricordata soprattutto per le sue battaglie a favore del suffragio femminile. "Riproporre la figura di Sophie, la sua passione e il suo impegno in una prospettiva europea sottolinea l’impegno senza tempo dei giovani della Rosa Bianca per la libertà, la pace e la nonviolenza", afferma Fabio Caneri, presidente della Rosa Bianca
La denuncia è contenuta in un report della Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatovic. “Regresso nella protezione, molte morti in mare evitabili ogni anno”
Altri 807 minori sono stati uccisi da ordigni inesplosi. I dati diffusi da un recente report di Action on Armed Violence (Aoav), “Infanzia sotto attacco”. Ma le vittime, si precisa, sono sicuramente di più. E non si tratta solo di incidenti casuali: perlomeno 402 casi riguardano armi esplose contro scuole e università. Il Paese più colpito è la Siria
Il contagio si è verificato prevalentemente in ospedale (94%). I dati emergono dal documento sul monitoraggio degli operatori sanitari risultati positivi al Covid-19 nei primi mesi dell'emergenza epidemiologica, condotto dall'Inail in collaborazione con l'Iss
“Il 10 marzo di un anno fa l'Italia si chiudeva diventando per la prima volta una grande zona rossa...”. È lo stesso presidente del Consiglio, Mario Draghi, a ricordare quella data. Il videomessaggio per la conferenza “Verso una strategia sulla parità di genere”, in occasione della festa della donna, diventa anche l'occasione per tornare a parlare agli italiani alla vigilia di una nuova stretta contro la pandemia, mentre le statistiche segnalano che il numero delle persone morte per Covid ha superato la terribile quota centomila. Oggi come allora, nella continuità delle istituzioni democratiche al di là dei mutamenti politici, le parole del premier sono un richiamo all'unità e un appello al contributo di tutti.
Da un report recente emerge che su 9.754 beneficiari accolti in 179 strutture di accoglienza (comprese donne vittime di tratta e minori non accompagnati) da marzo ad ottobre 2020 ci sono stati 402 casi, il 4,2%. Tra 1845 operatori ci sono stati 103 contagi, il 5,6%. Traccia un bilancio di quest'anno Salvatore Geraci, responsabile dell’area sanitaria della Caritas di Roma, chiedendo di inserire al più presto chi è accolto nei centri e gli operatori nella strategia nazionale per le vaccinazioni
Cosa hanno in comune una chiesa battista di Washington, un parcheggio di un centro sportivo di Tampa in Florida e lo Yankee stadium di New York? Sono tutti siti di vaccinazione anti Covid e sono siti gestiti dalla Fema, l’agenzia federale americana per le emergenze. Alcuni siti sono predisposti come drive-in, con le macchine che diventano centri clinici privati o piccole tende con tavolino e sedia per il paziente. Altri invece prevedono salette e poltroncine come un regolare centro di vaccinazione
Intervista a Erika Stefani, neo ministra veneta della disabilità. L’azione principale del nuovo dicastero è il coordinamento integrato con tutti gli altri, per promuovere l’inclusione attraverso le infrastrutture, la scuola, il lavoro e la sanità.
In Italia ci sono attualmente 472.533 positivi per Covid-19, con un decremento di 329 casi da ieri.
“I fiori di Kabul” racconta la storia della prima squadra femminile afghana di ciclismo attraverso il personaggio di Maryam e il suo incontro con una donna straniera, che sta attraversando il paese in bicicletta. Così nasce il desiderio di emancipazione e la sua piccola, silenziosa rivoluzione. Autore è Gabriele Clima, edizioni Einaudi
Un dente rotto, una lesione sul labbro, un'ecchimosi sul volto possono essere i campanelli d'allarme di un maltrattamento. Così l'odontoiatra diventa spesso sentinella antiviolenza. Non solo un dato di fatto, ma anche una proposta che viene lanciata dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze
L'Alto Commissario Grandi: "Aumento preoccupante di segnalazioni di violenza di genere, inclusi casi di violenza domestica, matrimoni forzati, lavoro minorile e gravidanze adolescenziali”. "Effetti catastrofici" anche per l’istruzione delle ragazze rifugiate