Covid, aumentano le disuguaglianze: "In Europa regressione nei diritti umani"
La Commissione contro il razzismo del Consiglio d'Europa presenta il rapporto annuale 2020. Peggiora la situazione dei rom: bambini esclusi dalla dad. Aumentano le chiamate alle linee riservate alle persone Lgbti e l'intolleranza religiosa
Limitare gli effetti sproporzionati della pandemia Covid-19 sui gruppi vulnerabili; la lotta contro il razzismo profondamente radicato nella vita pubblica; la lotta contro il razzismo e l'antisemitismo anti-musulmani di fronte al terrorismo e la protezione dei diritti umani delle persone Lgbti. Sono le quattro sfide che l'Europa ha dovuto affrontare nell'anno della pandemia secondo la Commissione contro il razzismo del Consiglio d'Europa, che oggi ha diffuso il suo rapporto annuale 2020, in vista della Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale (21 marzo). La crisi derivata dalla pandemia ha "evidenziato e aggravato le disuguaglianze strutturali”, in particolare per quanto riguarda l'accesso all'istruzione, al lavoro, all'alloggio e alla salute delle persone fragili.
"Poche crisi, se non nessuna, dalla Seconda Guerra mondiale hanno avuto un impatto globale sull’Europa come la pandemia da Covid-19 che ha fatto passare in secondo piano altre tendenze nel 2020”, ha dichiarato la presidente dell'Ecri Maria Daniella Marouda. “Dalla diffusione delle teorie complottiste antisemite sull’origine della malattia e il prendere di mira le persone di origine asiatica all’inizio della pandemia, fino ai conseguenti lockdown e la recessione economica che ha colpito maggiormente i gruppi emarginati, la crisi del Covid-19 ha portato una complessiva regressione nei diritti umani in Europa”.
Peggiora la situazione dei rom
Sono tra i gruppi colpiti in “modo sproporzionato” dalla pandemia secondo l'Ecri. “Sono spesso confinati in quartieri sovraffollati dove l'accesso ai servizi pubblici è limitato e dove le distanze fisiche e l'igiene sono quasi impossibili da mantenere”. Molti bambini rom sono rimasti esclusi dalla didattica a distanza a causa della mancanza di accesso a internet e al computer e, di conseguenza, hanno perso l'assistenza sociale, che era condizionata alla partecipazione dei bambini all'istruzione. “L'istruzione a domicilio in diversi paesi ha peggiorato la situazione - osserva l'Ecri - Tuttavia, il comitato accoglie con favore le misure positive adottate da alcuni stati europei, come la fornitura gratuita di elettricità, acqua e accesso a Internet alle comunità rom durante i periodi di reclusione”.
Sanità e lavoro, le difficoltà per i migranti
I migranti e richiedenti asilo, soprattutto chi è arrivato recentemente o chi è in situazione irregolare, hanno incontrato particolari difficoltà: non hanno potuto accedere alle cure sanitarie essenziali per il fatto di non avere un numero di sicurezza sociale e i lavoratori migranti stagionali alloggiati e impiegati in strutture igieniche carenti le condizioni erano particolarmente esposti al coronavirus. Inoltre, il “rallentamento economico dovuto alle misure di contenimento e ad altre restrizioni ha provocato l'immediata perdita di molti posti di lavoro informali e persino precari da parte di migranti e altri gruppi”.
Aumentano le chiamate alle linee riservate alle persone Lgbti
"I giovani Lgbti, in particolare quelli che sono dovuti tornare a vivere con famiglie Lgbti-fobiche, sono stati esposti al rifiuto e alla violenza”. Ecri registra un aumento delle chiamate alle hotline riservate alle persone Lgbti e ai numeri di emergenza per le vittime, soprattutto durante il coprifuoco, che in alcuni casi sono triplicate. Le persone transgender, sottolinea il rapporto, sono state particolarmente colpite dalla precarietà lavorativa e "la maggior parte ha dovuto rimandare il trattamento per la riassegnazione di genere, mentre altri hanno lottato per ricevere il loro trattamento ormonale regolare". L’Ecri ha "espresso preoccupazione per il clima di ostilità verso i diritti umani delle persone Lgbti che ha guadagnato terreno in alcuni paesi europei nel 2020, alimentato dalla retorica populista omofoba e transfobica e dall'ascesa del cosiddetto movimento anti-gender". Sono state adottate nuove misure legislative restrittive, ricorda la Commissione, lanciate sfide ai diritti delle persone Lgbti a livello politico e si sono verificate aggressioni motivate dall'odio.
Black Lives Matter
Il 2020 è stato anche caratterizzato da una serie di proteste contro il razzismo in tutto il mondo. Il movimento per la giustizia razziale - Black Lives Matter - che sta crescendo negli Stati Uniti, ha trovato risonanza anche in Europa. "Questi eventi hanno dimostrato come la profilazione razziale e la violenza della polizia di matrice razzista continuano a colpire i gruppi vulnerabili, accrescendo le preoccupazioni in Europa su ciò che è sempre più caratterizzato come razzismo istituzionale", ha affermato il presidente della Commissione. "Questo razzismo è nascosto o palese e si riflette nelle politiche, procedure, operazioni e cultura delle istituzioni pubbliche e private; mina la fiducia nella società e nelle autorità di contrasto”.
Cresce l'intolleranza religiosa
Il 2020 è stato anche caratterizzato da nuovi attacchi terroristici commessi da estremisti contro persone di diverse religioni. Il brutale omicidio di un insegnante da parte di un attivista islamista vicino a Parigi e l'attacco a una basilica cattolica romana a Nizza, così come l'attacco terroristico in Austria, nel centro di Vienna, hanno scatenato l'indignazione generale e aggiunto l'ansia crescente in Europa . L'Ecri "teme che queste atroci uccisioni rafforzeranno ulteriormente l'intolleranza e la discriminazione contro i musulmani. Il razzismo anti-musulmano rischia di neutralizzare gli sforzi di integrazione e inclusione e potrebbe persino avere l'effetto di radicalizzare un numero crescente di giovani musulmani in Europa, ha affermato la commissione".
Odio e violenza antisemita
Le popolazioni ebraiche d'Europa hanno continuato, come negli anni precedenti, a essere vittime dell'odio e della violenza antisemita. "I neonazisti e gli islamisti rappresentano una minaccia particolare a questo riguardo e la risposta della polizia è insufficiente. - spiega il rapporto - I siti religiosi ebraici, come sinagoghe e cimiteri, rimangono i principali obiettivi di vandalismo. La critica alle politiche del governo israeliano è sempre strumentalizzata al fine di alimentare l'odio verso tutto il popolo ebraico. "Nessuna forma di opposizione alle azioni del governo israeliano dovrebbe prendere di mira le comunità ebraiche e le loro istituzioni", sottolinea l'Ecri.