“Vaccinare più persone possibile, nel più breve tempo possibile”. Così il premier Mario Draghi riferendo al Senato in vista del Consiglio Ue. “Se la situazione epidemiologica lo permette cominceremo a riaprire la scuola in primis”
Fatti
Una bambina di sette anni è stata uccisa a colpi di arma da fuoco dalle forze di sicurezza in Myanmar, diventando la vittima più giovane della repressione che la giunta militare sta compiendo in tutto il Paese, a seguito del colpo di stato del 1° febbraio scorso.
Il governo inglese ha accolto la denuncia di tre organizzazioni contro la multinazionale mineraria per un evento legato alla fuoriuscita di acque reflue tossiche, che avrebbe causato gravi danni alla salute degli abitanti e all’ambiente
"Oggi, alle 11, il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, presenzierà alla firma di un Protocollo sperimentale tra Cgil, Cisl e Uil con AssoDelivery, per la legalità contro il caporalato, l'intermediazione illecita e lo sfruttamento lavorativo nel settore del food delivery
A causa dell’intensificarsi della siccità, le fonti d'acqua in Somalia si stanno prosciugando rapidamente e stanno lasciando il 70 per cento delle famiglie in tutto il Paese senza accesso all’acqua potabile. È questo l’allarme lanciato da Save the children.
Nel 2020 sono state 6.800 le vittime. I siriani sono il popolo più sfollato al mondo con 13 milioni di persone fuggite dalla guerra
In Birmania, per le strade i proiettili dei militari non si placano; arresti e torture nelle caserme.
C’era una volta il “paese dei cedri”, la Svizzera del Medio Oriente. Poi l’incubo della guerra civile (1975-90) e lo spettro del massacro nei campi palestinesi di Sabra e Shatila o della guerra, come nel 2006 con l’esercito della stella di Davide. Quindi l’ingombrante presenza della Siria e l’ascesa di Hezbollah (il “partito di Dio” collegato all’Iran).
Abbassare a 16 anni l’età del voto. Il neo segretario Pd Enrico Letta ha rilanciato una proposta di cui si parla da anni. In Italia i giovani sono in minoranza e la politica si occupa poco di loro. Ma estendere il voto alla generazione scesa in piazza per il clima e il diritto allo studio non basta. Serve una riforma dell’istruzione e un cambiamento culturale. Ne parliamo con i ragazzi, il mondo della scuola, analisti e sociologi.
In Italia ci sono attualmente 560.654 positivi per Covid-19, 2.413 in meno rispetto a ieri.
Il premier ricorda che per il governo l'impegno sul rilancio del Mezzogiorno è prioritario. “Non bastano fondi, serve capacità d'uso e il completamento delle opere. La crescita aiuta il recupero delle fiducia nella legalità e nelle istituzioni”
Allarme di Oxfam, che rilancia un appello urgente alla comunità internazionale: pace immediata e aumento dei fondi per sostenere la risposta umanitaria (al momento finanziata al 50%). Seconda ondata della pandemia: "Testimoni di nuove tragedie"
Le forze dell’ordine hanno mandato via gli occupanti dell’ex casa cantoniera diventata un rifugio per i transitanti sulla rotta alpina. Franchi (Rainbow for Africa): “Nostri operatori al lavoro per organizzare assistenza, non ci sono alternative”
Obiettivo: raccogliere competenze e esperienze per affrontare il tema della longevità. Taverna (M5s): “5 milioni di longevi ne aiutano altri". Messina (Federanziani): "Investire nei nuovi bisogni dei senior". 7 milioni di anziani contribuiscono al benessere della famiglia, figli e nipoti
Lo dice il terzo Rapporto del Circular economy network (Cen) che ha messo a confronto la circolarità delle economie di Germania, Francia, Italia, Spagna e Polonia. Ronchi, presidente Cen: “Ora la sfida riguarda la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Bisogna rafforzare le misure per l’economia circolare”