Arrivati 70 profughi dall’Etiopia, tra cui 13 bambini con le mamme. Saranno accolti in diverse città, presso associazioni, parrocchie, appartamenti di privati e istituti religiosi, con il supporto di famiglie italiane che si occuperanno di accompagnare il percorso d’integrazione sociale e lavorativa
Fatti
C’è una “banalità del male” a fronte "di un risparmio e di una scarsità che annebbia la coscienza", spiega al Sir il sociologo. Certo, aggiunge, "la coscienza, la responsabilità e la colpa non sono cancellabili. E la leva morale va sempre azionata, ma c’è un problema di sistema: vediamo un aumento della temerarietà"
In Italia ci sono attualmente 253.193 positivi per Covid-19, 6.836 in meno rispetto a ieri.
Nel rapporto Asvis passi avanti ma anche numerose criticità: "Il Pnrr non invertirà il trend negativo per molti target dell’Agenda 2030". E su scuola d’infanzia, reti idriche, disuguaglianza del reddito e trasporto pubblico "l’Italia si sta allontanando". Tra le proposte, una legge annuale per lo sviluppo sostenibile
Colpita un’altra Chiesa in Myanmar. È la Chiesa cattolica di San Giuseppe a Demoso nello Stato del Kayah. Le città sono vuote. La gente è in fuga. La Chiesa locale è a fianco della popolazione. Al momento, ci sono 20 campi per sfollati nella diocesi gestita dalla Chiesa cattolica di Loikaw e sono circa 60.000 gli sfollati che hanno trovato protezione e rifugio. Si è costituito anche un Comitato diocesano di Soccorso dove operano sacerdoti, medici, infermieri e volontari. Lo scopo è fornire sostegno umanitario e i principali donatori sono Unhcr, Caritas Loikaw (KMSS-Loikaw), gruppi medici del Myanmar e altri donatori. Preoccupano anche le conseguenze che questa guerra civile “di fatto” potrà avere sull’economia già povera del Paese. “In questa regione, la maggior parte della nostra gente vive di agricoltura. Siamo molto preoccupati. Se la situazione continua così per altri mesi e se la gente non potrà coltivare le risaie nei campi, moriremo tutti di fame”, raccontano i sacerdoti
In un video il ragazzo morto nel centro per rimpatrio si racconta. “In questo paese ho avuto un assaggio di come la vita può essere bella, voglio studiare”. Sulla vicenda ancora molti aspetti da chiarire, una nuova interrogazione parlamentare chiama in causa le ministre di Interno e Giustizia
Riunione dell’Intergruppo parlamentare longevità sui nuovi approcci all’assistenza sanitaria: dalle Rsa alla domiciliarità. Il documento verrà presentato dal governo al G20. Mons. Paglia: "Logica di continuum assistenziale". Occorrono circa 9 miliardi e nuova proposta normativa
È con profondo orgoglio che oggi assumo l'incarico di prefetto della provincia di Padova, nella piena consapevolezza della responsabilità del compito che mi è stato affidato e che cercherò di assolvere con impegno e dedizione.
A 30 anni dalla ratifica italiana della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza, conferenza organizzata dall’Associazione SOS Villaggi del Bambini. La ministra: “Quello approvato venerdì è un piano nazionale integrato, che parte dalla Convenzione ma si integra con le nuove strategie europee”
Un salario minimo inferiore a 10 dollari l’ora non consente alle famiglie americane di pagare l'affitto che aumenta ogni anno mentre i salari sono fermi; le spese mediche e i farmaci, la scuola. “Se poi si vive lontani dai trasporti pubblici e si è disabili, la povertà è la condizione normale di milioni di persone”, spiega il rapporto sulla povertà della Commissione sullo sviluppo umano della Conferenza episcopale Usa
Sono 13.700 le persone sbarcate in Italia da inizio anno. Nel 2019 e nel 2020 si contavano infatti rispettivamente 1.490 e 4.767 arrivi, per effetto delle limitazioni agli spostamenti legate al Covid-19
Passa ora al Senato la legge che riconosce pari accessibilità di cure. Previste misure di sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani. Speranza: "Un primo passo importante"
Da Ceuta alla Romania, dalle Canarie alla Manica, si sono riaperti fronti ormai abbandonati da chi cerca di entrare nel continente europeo. Ma gli accordi tra gli Stati non bastano a contenere l’arrivo dei migranti. Cusumano (Università Ca’ Foscari): “Il modello ‘search and rescue’ delle ong nel Mediterraneo può essere esportato e praticato anche in altri contesti”
Proietteranno in un luogo rappresentativo della città il logo celebrativo o illumineranno di blu un monumento o un edificio: l'iniziativa con Anci per i 30 anni della ratifica italiana della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia (27 maggio)
In Italia ci sono attualmente 260.029 positivi per Covid-19, 8.116 in meno rispetto a ieri.