Dopo sette anni viene reistituita a Padova la commissione per la rappresentanza delle persone padovane con cittadinanza straniera: si vota dal 14 giugno fino al 14 luglio in uno dei cinque seggi di quartiere, basta avere la residenza in città. L’organo rappresentativo ha carattere consultivo da parte di tutte le istituzioni comunali, a partire dal sindaco e rappresenta un passo in avanti per una Padova sempre più multiculturale
Fatti
Netta riduzione degli accessi ambulatoriali per bambini e ragazzi, ma 4 adolescenti su 5 hanno disagio emotivo e quasi 1 su 5 ha tentato di “farsi male”. Il pediatra Silenzi (Cismai): “Investire risorse economiche per rafforzare i differenti livelli di cura, con strategie di politica sanitaria coordinate”
Dal 7 al 10 giugno gli eurodeputati danno vita alla plenaria dell'Eurocamera. La città francese torna a ospitare i lavori dell'Assemblea, che da un anno e mezzo a questa parte si tenevano a Bruxelles o in remoto. Fra i temi all'ordine del giorno la lotta al coronavirus (pass per viaggiare, brevetti e vaccini), Recovery and Resilience plan, fondi per attenuare le ricadute della Brexit, biodiversità
Indagine di Save the Children, che rivela come la povertà in Italia coinvolga oltre 1,3 milioni di minori (+209 mila). Secondo l’organizzazione, un quinto dei ragazzi non è in grado di eseguire semplici operazioni utilizzando gli strumenti informatici, quasi 1 ragazzo su 3 non ha un tablet a casa e 1 su 7 neanche un Pc. Rilanciata la campagna “Riscriviamo il futuro”
Ancora un altro edificio di culto cattolico colpito in Myanmar. Ieri, la chiesa di Nostra Signora della pace della parrocchia di Dongankha, diocesi di Loikaw, Stato di Kayah, è stata intenzionalmente attaccata dalla giunta militare birmana e gravemente danneggiata.
E' importante interrogarsi sulle modalità di coinvolgimento di quanti sono rimasti ai margini del mondo della produzione.
Migliorare il linguaggio dei giovani significa anche guidarli sulla via della moderazione e dell'espressione non ostile, indicare loro sinonimi e termini adeguati.
Presentato “RiGenerazione Scuola”, il Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.
Una festa. Ad Anguillara Veneta un centinaio di partecipanti con tanti bambini, tanti ragazzi e anche gli adulti a fare la loro parte. Hanno ripulito la sponda dell’Adige e partecipato al laboratorio “acque sporche/acque pulite” per conosce meglio Anguillara, il paese in cui vivono. Così ha preso il via "Operazione Fiumi – Esplorare per Custodire”, la nuova campagna itinerante di Legambiente Veneto.
Figliuolo: “Italia seconda in Ue per popolazione vaccinata”. Il nuovo traguardo, in arrivo nei prossimi giorni, sarà il raggiungimento - almeno con la prima dose - della metà della popolazione vaccinabile (al momento 24 milioni e mezzo su 53)
La plenaria del Parlamento europeo, che tornerà a riunirsi dal 7 al 10 giugno a Strasburgo, adotterà il mandato per negoziare con il Consiglio la creazione di un fondo di riserva pari a 5 miliardi di euro per aiutare i Paesi Ue a contrastare le conseguenze negative dell’uscita del Regno Unito.
“Un accordo storico”: lo annuncia il Cancelliere dello Scacchiere inglese, Rishi Sunak, al termine della riunione, avvenuta oggi a Londra, tra i ministri delle finanze dei Paesi G7.
Un laboratorio di scrittura autobiografica, presentazioni di libri di scrittori con una disabilità acquisita, formazione, un concorso letterario. È il percorso promosso dall’Istituto di riabilitazione di Montecatone
La riapertura è prevista il 15 giugno, ma sono in moltissimi i giostrai che non sanno dove potranno andare: “Dipendiamo dai sindaci. Alcuni hanno già cancellato tutte le manifestazioni per l’estate. Come siamo sopravvissuti? Cercando un impiego nella logistica o rivolgendoci alla Caritas”
Visita ieri pomeriggio al Centro Mondo Migliore di Rocca di Papa del Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho. Accompagnato dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, De Raho ha visitato il Centro gestito dalla Cooperativa Auxilium che accoglie attualmente 340 persone di 28 paesi del mondo, tutti richiedenti asilo in Italia. “Il nostro Paese ha scolpito nella Costituzione un diritto. È il diritto di asilo in favore di tutti coloro che vivono in territori nei quali non vengono riconosciuti i diritti della nostra democrazia”. Il procuratore ha espresso anche parole di gratitudine per quanto fa la Chiesa nelle diverse situazioni di marginalità e sofferenza. “Non è un merito, è un dovere di giustizia”, ha risposto il cardinale Bassetti