Fatti

Dopo sette anni viene reistituita a Padova la commissione per la rappresentanza delle persone padovane con cittadinanza straniera: si vota dal 14 giugno fino al 14 luglio in uno dei cinque seggi di quartiere, basta avere la residenza in città. L’organo rappresentativo ha carattere consultivo da parte di tutte le istituzioni comunali, a partire dal sindaco e rappresenta un passo in avanti per una Padova sempre più multiculturale

Dal 7 al 10 giugno gli eurodeputati danno vita alla plenaria dell'Eurocamera. La città francese torna a ospitare i lavori dell'Assemblea, che da un anno e mezzo a questa parte si tenevano a Bruxelles o in remoto. Fra i temi all'ordine del giorno la lotta al coronavirus (pass per viaggiare, brevetti e vaccini), Recovery and Resilience plan, fondi per attenuare le ricadute della Brexit, biodiversità

Indagine di Save the Children, che rivela come la povertà in Italia coinvolga oltre 1,3 milioni di minori (+209 mila). Secondo l’organizzazione, un quinto dei ragazzi non è in grado di eseguire semplici operazioni utilizzando gli strumenti informatici, quasi 1 ragazzo su 3 non ha un tablet a casa e 1 su 7 neanche un Pc. Rilanciata la campagna “Riscriviamo il futuro”

Una festa. Ad Anguillara Veneta un centinaio di partecipanti con tanti bambini, tanti ragazzi e anche gli adulti a fare la loro parte. Hanno ripulito la sponda dell’Adige e partecipato al laboratorio “acque sporche/acque pulite” per conosce meglio Anguillara, il paese in cui vivono. Così ha preso il via  "Operazione Fiumi – Esplorare per Custodire”, la nuova campagna itinerante di Legambiente Veneto.

Visita ieri pomeriggio al Centro Mondo Migliore di Rocca di Papa del Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho. Accompagnato dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, De Raho ha visitato il Centro gestito dalla Cooperativa Auxilium che accoglie attualmente 340 persone di 28 paesi del mondo, tutti richiedenti asilo in Italia. “Il nostro Paese ha scolpito nella Costituzione un diritto. È il diritto di asilo in favore di tutti coloro che vivono in territori nei quali non vengono riconosciuti i diritti della nostra democrazia”. Il procuratore ha espresso anche parole di gratitudine per quanto fa la Chiesa nelle diverse situazioni di marginalità e sofferenza. “Non è un merito, è un dovere di giustizia”, ha risposto il cardinale Bassetti