Presentato il dossier “Verso un nuovo sistema di accoglienza delle persone migranti. L’analisi e le proposte del Cnca”. “La nascita di un Sistema unico di accoglienza e integrazione delle persone migranti che allinea i Cas e i Siproimi è un passo in avanti. Esso però va integrato in modo strutturale nel sistema di welfare nazionale e locale”
Fatti
A renderlo noto, secondo quanto si apprende, la legale dello studente egiziano iscritto all’Università di Bologna in carcere preventivo al Cairo dall’8 febbraio del 2020. Noury (Amnesty): "su Zaky persecuzione evidente"
Non piove da mesi, in un Paese già flagellato dalla pandemia e in grave crisi economica e sociale. Il Messico sta vivendo, da settimane, la maggiore siccità degli ultimi decenni. Una situazione che coinvolge, secondo la Commissione nazionale dell’acqua (Conagua), l’84% del territorio nazionale e 1.295 municipi, soprattutto nel nord e nel centro del Paese, ma anche lungo le coste del Golfo del Messico, nel Veracruz. Un problema storico, che quest’anno tocca però un livello visto poche volte (vengono citati i precedenti del 1996 e del 2011), a causa dei cambiamenti climatici e dell’inadeguata gestione dell’acqua
“La nascita della Repubblica Italiana, nel 1946, segnava anch’essa un nuovo inizio: la edificazione di una casa comune, basata sulla libera sottoscrizione di un patto di cittadinanza da parte dei cittadini e, per la prima volta, delle cittadine”.
Appello delle Acli in occasione della Festa della Repubblica perché riprenda l'iter di riforma della cittadinanza. “Dopo 30 anni cambiato volto del paese”
In Italia ci sono attualmente 225.751 positivi per Covid-19, 7.923 in meno rispetto a ieri.
"La malnutrizione acuta grave colpirà più del doppio dei bambini sotto i 5 anni. Potrebbero morire se non riceveranno assistenza immediata". Aumentati i ricoveri nei primi tre mesi del 2021. Appello dell'organizzazione che a giugno esaurirà la distribuzione di alimenti terapeutici
Yousef Hamdouna, responsabile della ong EducAid nella Striscia, racconta come i progetti per le famiglie palestinesi di persone con disabilità siano stati prima sospesi e poi rimodulati, dopo l’operazione militare israeliana. “Anziché andare avanti, a Gaza ci sembra sempre di tornare indietro”
In alcune città come Roma solo 2 pratiche concluse a fronte di 16 mila richieste. Pochissimi i permessi rilasciati. Ero straniero: “Troppi ostacoli burocratici. Problemi anche sanitari nel momento di pandemia che stiamo vivendo”
“Tutte le reazioni emotive alla scarcerazione di Giovanni Brusca sono giustificate perché sappiamo chi è, conosciamo le atrocità che ha commesso, tra gli altri uno dei delitti più terribili nei confronti di un bambino e quello che ha colpito Giovanni Falcone”.
Ahmed (nome di fantasia) è vivo per miracolo. Ha attraversato il Mediterraneo ma è stato respinto dalla Guardia costiera libica. In Libia è stato arrestato, ha vissuto nelle carceri in condizioni infernali, si è ammalato di tubercolosi e ha rischiato di morire. Oggi è rinato grazie a un corridoio umanitario e alle cure dell’ospedale pediatrico
Sono 494.438 le persone che hanno perso la vita nel conflitto a partire dal 15 marzo del 2011, e di cui l'organismo con sede a Londra è riuscito a raccogliere prove "verificate". Picco di violenze tra il 2012 e il 2015
I dati del ministero degli Interni, aggiornati all'1 giugno: erano 5.161 nel 2020 e 1.568 nel 2019, stesso periodo. La nazionalità più rappresentata è quella bengalese. A maggio 5.679 gli arrivi via mare
Nel primo trimestre del 2021 il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,1%...
Ad aprile prosegue la crescita dell'occupazione già registrata nei due mesi precedenti, l'aumento coinvolge entrambe le componenti di genere e si concentra tra i dipendenti a termine. Lo comunica l'Istat