“La diffusione del Covid-19 e dei suoi effetti economici, sociali, politici e ambientali sono aggravati dai problemi strutturali di America Latina e Caraibi: principalmente, gli alti livelli di disuguaglianza, la precarietà e informalità lavorativa, la mancanza di protezione sociale, il degrado ambientale, povertà e vulnerabilità”. Inoltre, “la regione è caratterizzata da sistemi sanitari e di protezione sociale deboli e frammentati e da insediamenti urbani emarginati in espansione, privi di accesso ai servizi di base. La regione presenta anche grandi flussi migratori e sfollamenti di popolazione, nonché conflitti di varia natura, e risente in modo sproporzionato delle conseguenze della crisi climatica”. È l’analisi, dura, ma estremamente documentata e aderente ai fatti, proposta dal Consiglio episcopale latinoamericano (Celam), che ha pubblicato di recente il rapporto “La questione sociale nel contesto del Covid-19 in America Latina”
Fatti
«E xpo Dubai sarà la porta di accesso del mondo a una vita tornata alla normalità», afferma il principe Hamdan bin Mohammed al-Maktoum, 39 anni, futuro emiro. Con un anno di ritardo, si profila la più grande fiera internazionale, ma come le Olimpiadi di Tokyo, anche “Connecting Minds, Creating the Future”, (collegare le menti, creare il futuro - questo il nome dell’esposizione) deve fare i conti con il Covid. Lo spettro della pandemia ha scompaginato le certezze della macchina organizzativa anche negli Emirati Arabi Uniti, ridisegnandone le priorità.
«Con questa norma, la lingua dei segni dovrà essere un servizio da garantire negli eventi e non più una battaglia da fare ogni volta». L’Italia è rimasta indietro rispetto alla Convezione delle Nazioni Unite: è l’ultima in Europa a non aver riconosciuto la propria lingua dei segni.
In Italia ci sono attualmente 233.674 positivi per Covid-19, con un decremento di 4.622 casi da ieri.
Carla Garlatti, parlando del bambino di 5 anni unico sopravvissuto alla tragedia della funivia, ha lanciato un monito alla stampa: "Non vanno alimentati fenomeni di sovraesposizione e spettacolarizzazione"
La donna riceve da un'agenzia immobiliare un sms con le condizioni contrattuali per avere un appartamento in affitto. E si rivolge agli avvocati di Asgi, per i quali i comportamenti di proprietà e agenzia “sono contrari alla legge” e discriminatori
Cento milioni di egiziani sono racchiusi nel 5% di tutto il territorio nazionale, situazione ideale per la diffusione del coronavirus. Ma le autorità hanno dato la priorità al controllo dell’opinione pubblica, piuttosto che alla lotta alla pandemia. Amnesty International denuncia violazioni a libertà d’espressione, d’associazione e d’assemblea
7 parrocchie della diocesi di Loikaw (Deemoso, Dongankha, Tananukwe, Donganrao, Domyalay, Kayantharya e Loilemlay) sono completamente abbandonate. Tranne i militari e le forze della Kpdf (Kareni People’s Defense Force), non è rimasto più nessuno. Anche preti e suore sono andati via. Le chiese e le case sono deserte. Drammatico post dei gesuiti del Myanmar: senza una ragione apparente, i soldati hanno ucciso a colpi di arma da fuoco un volontario nel pre-seminario maggiore di Loikaw. Le parole del cardinale Bo dalla cattedrale di Yangon: “Sono momenti bui”. “Dobbiamo andare laddove la violenza ha spezzato le famiglie in questo paese, ha versato sangue, ha costretto migliaia di persone a fuggire nelle giungle”
La morte del ragazzo nei cosiddetti “ospedaletti” di Torino, riapre il dibattito sui Cpr. Il 4 giugno manifestazione dei giuristi davanti la prefettura. Chiesto un incontro urgente con Lamorgese e Cartabia per documentare i più gravi episodi verificatisi negli ultimi mesi
“Ruolo chiave” dei nuovi prodotti del tabacco e e-cig. Il 4,7% di chi non ha mai fumato sigarette tradizionali è diventato fumatore durante il lookdown del 2020. Fumano circa 11,3 milioni di persone, (5,8 milioni donne). Non diminuiscono i giovani consumatori. Oggi la Giornata senza tabacco
Per 2 donne manager su 3 pesa ancora il pregiudizio di genere e il work-life balance è un miraggio. Lo rivela una ricerca su oltre 600 manager e imprenditrici realizzata da People3.0 e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Torino, Napoli, Roma, Bologna, Brescia e Milano, unite in un flash mob lanciato da Cittadini per l’aria con le associazioni che in questi anni hanno monitorato il biossido di azoto di fronte alle scuole delle loro città. “Livelli più alti rispetto al limite previsto dalla legge”
La Lega italiana per la lotta contro i tumori ha presentato oggi i risultati di una ricerca sul tabagismo che ha ingaggiato come target principale i giovani e le donne. Adolescenti e preadolescenti sono estremamente influenzabili dalle mode e dalle amicizie, mentre sul tabagismo femminile pesa molto la componente emotiva. Il peso della pandemia sulle abitudini
Dai bambini che muoiono di tumore nella Terra dei fuochi a quelli che periscono nei naufragi nel Mediterraneo, passando per quelli vittime dei pedofili e delle guerre… Di fronte a tanto dolore, osserva il parroco di Caivano, sembra difficile avere ancora fiducia nell’uomo. Eppure, “è possibile partire proprio dai più piccoli educandoli” all’amore del prossimo e a una vita buona, “con modelli positivi a portata di mano, come i genitori o un parroco”
Bene i legami, ma qualità del tempo, lavoro e benessere economico ci raccontano invece un’Italia a velocità differenti, che fatica a riequilibrarsi.