Le campagne di vaccinazione procedono a rilento, le dosi scarseggiano. I sistemi sanitari non sono all’altezza della situazione. Il Sudafrica fa i conti con la terza ondata, in Madagascar si è tentata – senza successo – la via dei rimedi tradizionali… Nel frattempo prosegue l’azione diplomatica per l’abolizione del copyright sui brevetti. Cosa succede in Africa? Il racconto di padre Tresoldi da Johannesburg e suor Morelli da Dakar
Fatti
In Italia ci sono attualmente 174.935 positivi per Covid-19, con un decremento di 6.791 casi da ieri.
La ministra dell’Interno ha risposto a un'interrogazione del deputato Riccardo Magi sui ritardi della procedura di emersione. Su oltre 200 mila domande, solo il 5% ha ottenuto il permesso per lavoro. “Serve uno sforzo ulteriore”
“Nel pensare al ritiro dei militari italiani dalla missione in Afghanistan, da pastore, sento di manifestare loro una profonda gratitudine. Lo stile di competenza, correttezza e cura dell’umano che caratterizza i militari italiani è apprezzato ovunque e contribuisce incisivamente a creare un clima di rispetto e di pace, anche nelle relazioni con le autorità del luogo e con militari di altre nazionalità”.
La richiesta ai gruppi militari e a tutte le forze armate affinché “i monasteri, le moschee, le chiese, i conventi, gli ospedali, le scuole e tutti i luoghi pubblici non vengano usati come depositi di armi e basi militari da cui si espande ulteriore violenza”.
Preoccupano anche i sequestri di eroina e le 46 nuove sostanze psicoattive intercettate nel 2020 che portano il totale delle Nps monitorate a più di 800. Oltre 5 mila i morti per overdose. Ecco il quadro delineato dalla Relazione 2021 dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze di Lisbona
A voler essere precisi, la tutela dell'ambiente e dell'ecosistema aveva già trovato un diretto richiamo nel secondo comma dell'articolo 117 della Costituzione, come uno degli ambiti di competenza legislativa esclusiva dello Stato secondo la revisione del 2001. È però evidente che le innovazioni previste dalla riforma in corso di approvazione avrebbero un impatto di grande rilevanza nell'orientare le scelte legislative e di governo. L'iter è appena all'inizio: ora occorre un voto della Camera e a distanza di almeno tre mesi una nuova delibera di entrambi i rami del Parlamento
"Ferma condanna" per l'uccisione di Moses Maker e Abraham Gulung, cooperanti sud-sudanesi in servizio con l'ong italiana Medici con l'Africa Cuamm, è stata espressa oggi dal ministero degli Esteri
A lanciare l’allarme è la Relazione europea sulla droga 2021 dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze di Lisbona (Emcdda). Cambiano le rotte e aumenta l’uso di di servizi di messaggistica criptati e dei social media. Goosdeel, direttore dell’Osservatorio: “Mercato dinamico e adattivo”
Si tratta di un funzionario congolese del Programma alimentare mondiale, accusato dalla Procura di Roma di "omesse cautele" in relazione all'omicidio dell'ambasciatore italiano e del carabiniere Vittorio Iacovacci
Le anticipazioni del Rapporto Idos-Osservatorio sulle migrazioni a Roma e nel Lazio. Nel 2020, complice l’emergenza sanitaria, si è registrato uno stato di “sospensione” dell’immigrazione nell’area romano-laziale. Diminuiscono i nuovi permessi per asilo e i minori stranieri non accompagnati. Per gli immigrati residenti, brusco rallentamento dei servizi sociali e sanitari. Acuite le diseguaglianze a scuola
Si continua a cercare il corpo di Saman Abbas, la giovane di origine pakistana, che si è opposta a un matrimonio forzato. Secondo la testimonianza del fratello sarebbe stata uccisa dallo zio. Ora ci si chiede perché non sia stata tutelata a sufficienza dalla legge e dai servizi. “Valutazione del rischio sbagliata, andava monitorata giorno per giorno”
Nelson Yontu Maffo è un medico fiscale dell’Inps e il 2 giugno a Chioggia ha subìto un attacco razzista. «Ho deciso di denunciare per il bene di mia figlia»
Tra consensi minimi, diseguaglianze sociali e politica estera, Hassan Rouhani farà spazio all’ottavo presidente che uscirà dalle urne del 18 giugno
La pandemia ha aggravato la situazione, costringendo molti minori a lavorare per necessità, spesso in condizioni disumane. In Italia manca un monitoraggio costante: nel 2020 sono stati trovati 127 minori impiegati in modo irregolare