Svolta rosa dopo 800 anni per l’Ateneo, che si trova di fronte a non poche sfide a partire dalla riforma Brunetta sulla pubblica amministrazione, gli investimenti in formazione e lavoro e i grandi cantieri aperti, in primis la Piave e il nuovo policlinico
Fatti
In Italia ci sono attualmente 72.964 positivi per Covid-19, 3.889 in meno rispetto a ieri.
Sondaggio di San Patrignano tra 156 ragazzi entrati in comunità sull'utilizzo in lockdown o confinamento: oltre l’80% è uscito per acquistare sostanze, più del 74% l’ha ricevuta a casa. I dati dell'Osservatorio: nuovi ingressi in calo. Cocaina prima sostanza, cannabis è dipendenza primaria per l’8,3% dei nuovi entrati
L'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) lancia l'allarme sulla questione degli apolidi che in tutto il mondo rischiano di non essere vaccinati contro il Covid-19 in quanto privi di cittadinanza o di una prova di identità
Si è celebrata ieri in Canada la Giornata nazionale dei popoli indigeni. Si celebra tutti gli anni il 21 giugno, nel giorno del Solstizio d'estate con lo scopo di celebrare le culture, le lingue e le tradizioni dei diversi popoli indigeni First Nations, Inuit e Métis. Quest’anno la Giornata è stata caratterizzata dall’orrore provocato dalla scoperta dei resti di 215 bambini vicino ad una ex scuola residenziale di Kamloops. Video-messaggio dell’arcivescovo di Ottawa-Cornwall: “Come vescovo, mi unisco ad altri vescovi e leader religiosi in Canada, per esprimere le mie scuse. Come Chiesa abbiamo fallito”. Con uno statement diffuso ieri, il premier Trudeau è tornato a chiedere alla Chiesa cattolica “scuse formali”
Al 1° gennaio 2021 tra gli stranieri di fede cristiana, gli ortodossi sono quasi il doppio rispetto ai cattolici. Più della metà dei musulmani stranieri residenti sono marocchini, albanesi e bangladeshi
Parla portoghese il nuovo progetto del fotografo Giovanni Marrozzini e dello scrittore Angelo Ferracuti che doneranno ai giovani brasiliani il battello con cui sfideranno la foresta amazzonica per raccontare la loro quotidianità
“Il governo del Canada continua a chiedere alla Chiesa cattolica di presentare scuse formali alle popolazioni indigene per l’impatto che hanno subito dal sistema scolastico residenziale. Assumersi la responsabilità è uno degli ‘Appelli all’Azione’ formulati dalla Commissione per la verità e la riconciliazione ed è un passo essenziale per far avanzare la verità e la riconciliazione in Canada”.
La Caritas Italiana: "Famiglie che hanno vissuto l’inferno della Libia e che finalmente riusciranno a trovare qui in Italia, in varie Diocesi, un luogo sicuro dove poter ricostruire le loro vite"
Dall’accoglienza diffusa ai canali di ingresso legali fino a un programma di ricerca e soccorso europeo nel Mediterraneo centrale. Presentate oggi a piazza Montecitorio le richieste della Campagna, che chiamano in causa anche la politica italiana. Tra i parlamentari in piazza Mauri (Pd), De Petris(SI) e Palazzotto (Leu)
In Italia ci sono attualmente 76.853 positivi per Covid-19, con un decremento di 10.857 casi da ieri.
Al centro-nord alcune realtà superano i 200 chilometri di lunghezza, situazione meno “bici friendly” al centro-sud, dove non si superano i 50 chilometri. Bike sharing, nelle grandi città capoluogo offerta più che triplicata in cinque anni: oltre 34 mila biciclette condivise
Dal nord e dal sud della Manica, sei vescovi cattolici e anglicani di Francia e Regno Unito, da Dover a Calais, hanno unito le voci pubblicando una dichiarazione comune in occasione della Giornata mondiale del rifugiato delle Nazioni Unite, domenica 20 giugno.
Dall'analisi presentata in occasione dell'incontro "La riforma che manca: il Lavoro" emergono precarietà, bassi salari, ridotte protezioni sociali per milioni di persone. Il segretario generale Borghesi: "Allargare il campo delle tutele"
Studio dell'Osservatorio Silver Economy Tendercapital-Censis. Gli over 65 hanno dimostrato una forte tenuta psicologica. Il "silver welfare" non si è interrotto con il Covid: l'88,7% degli anziani si definisce il bancomat di figli e nipoti. Resta la frattura intergenerazionale, anche se per gli italiani (84,5%) gli anziani non autosufficienti devono rimanere a casa propria