In Italia ci sono attualmente 68.619 positivi per Covid-19, 4.345 in meno rispetto a ieri.
Fatti
“Il nostro è uno Stato laico, non è uno stato confessionale. Quindi il Parlamento è certamente libero di discutere, di legiferare”. Lo ha affermato poco fa il presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, a proposito del cosiddetto ddl Zan contro l’omotransfobia nel corso della replica al dibattito per le Comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 24 e 25 giugno.
Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali apre la seconda giornata del G20 del Lavoro a Catania. Al centro del programma della presidenza italiana tre priorità: "Persone, Pianeta e Prosperità"
Nel 2020 i lavoratori domestici per i quali sono stati registrati versamenti contributivi all'Inps sono stati 920.722, con un incremento rispetto al 2019 pari a +7,5% (+64.529 lavoratori). Effetto lockdown sulle presenze di stranieri
I volontari della Pubblica Assistenza di Marradi hanno effettuato il soccorso del piccolo appena ritrovato sul sentiero
Il nuovo dossier del Comune di Bologna analizza le recenti graduatorie per il “contributo affitto” e per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica in città, per capire come è cambiato il profilo di chi chiede aiuto: aumentano le famiglie in povertà assoluta, gli italiani e i non residenti, in particolare gli studenti fuori sede
Lo ha detto il presidente del Consiglio riferendo alla Camera in vista del Consiglio europeo. Covid: "Quadro epidemiologico migliorato, non ci faremo trovare impreparati di fronte a una nuova pandemia". In tema di migranti riferisce: "Una gestione umana, ma deve essere davvero europea". Turchia: "Collaborazione, ma preoccupati per il rispetto dei diritti"
Ripamonti (Astalli): "Sono anni che vediamo i tragici effetti degli accordi: morti in mare, violenze e abusi ai danni dei migranti". Necessario "un cambio di visione politica e strategica a tutti i livelli"
Un nuovo rapporto dell’organizzazione evidenzia che la polizia di frontiera greca “trattiene in maniera violenta e illegale gruppi di rifugiati e migranti prima di rimandarli sommariamente in Turchia, contravvenendo ai propri obblighi in materia di diritti umani previsti dal diritto internazionale e comunitario”
Sono arrivati oggi all'aeroporto di Fiumicino con i corridoi umanitari organizzati organizzati da Caritas italiana, su mandato della Conferenza episcopale italiana, 45 profughi dal Niger provenienti da diverse nazioni africane, molti dei quali passati attraverso l'inferno delle carceri libiche. Tra loro otto famiglie e 22 bambini. Andranno in otto diocesi italiane e in un centro valdese a Torino
Uno dei rischi che segnano questa fase di ripresa “riguarda la coesione sociale e la sostenibilità ambientale”. Lo ha sottolineato questa mattina il presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, intervenendo alla Camera dei deputati per le Comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 24 e 25 giugno.
La presa di posizione del Vaticano, che rivendica l'autonomia nella didattica delle scuole paritarie ai sensi del Concordato, potrebbe essere il 'grimaldello' attraverso il quale gli oppositori possono provare ad affossare il testo
“Next to me - Reti di vicinanze” è il progetto che con i fondi europei per Fami aiuta chi cerca un affitto, ma non è abbastanza povero per l’edilizia popolare
La diagnosi precoce aiuta le famiglie ad affrontare il disturbo. Il progetto “Dislessia ti ascolto” è un passo in più
Vengono definite “bianchissime” le città nelle quali almeno il 10 per cento delle abitazioni non è raggiunto da alcuna connessione. Un piano nazionale sta riducendo il divario, ma i gestori telefonici non hanno interesse a investire. In Italia ci sono oltre 200 Comuni nei quali internet è assente o prende poco. Sette sono in Veneto e hanno vissuto con difficoltà e disagio la pandemia