Si insedia domani, 4 luglio, l’Assemblea Costituente cilena, che avrà il compito di redigere la nuova Carta, che supererà quella risalente ai tempi del generale Pinochet.
Fatti
È l'inflazione più dolorosa perché colpisce le povertà, mette in dubbio il diritto all'alimentazione di base. Può, e la storia passata e recente lo dimostra, mettere in moto sanguinose rivolte. Spaventa i Governi, ne nascono repressioni. L'aumento oltre ogni misura delle materie prime alimentari è peggiore delle crisi provocate dal caro-petrolio, dai disastri metereologici o dai blocchi dei commerci. Il Food index price, calcolato dalla Fao (Food agriculture organization) ci ha detto in questi giorni che le materie prime alimentari sono aumentate, in un anno, del 35% toccando livelli che non si vedevano dal 2011 e prima ancora dal 2007
La guerra civile in Tigray, regione settentrionale dell’Etiopia, raccontata al Sir da fonti locali. Nel silenzio della comunità internazionale si consumano uccisioni di massa, stupri, pulizia etnica, saccheggi e devastazioni. La preoccupazione di Papa Francesco
In Italia ci sono attualmente 47.779 positivi per Covid-19, 1.579 in meno rispetto a ieri.
L’organizzazione lancia il Rapporto “Soffrendo in silenzio”. A fine marzo 2021 nel paese c’erano 313 mila sfollati interni, 235 mila rifugiati e 36 mila persone rientrate. Negli ultimi mesi Il numero di scuole costrette a chiudere a causa di insicurezze nelle aree colpite da conflitti è aumentato da 312 a 377
Il Garante dei detenuti, Mauro Palma, ha incontrato ieri il Presidente del Consiglio. E ricorda la sua visita al carcere campano dello scorso anno, subito dopo la notizia dei maltrattamenti ai danni delle persone detenute. “Quanto avvenuto rischia di generare più vittime: coloro che hanno visto calpestata la propria dignità e la propria integrità, la Polizia penitenziaria e il Paese stesso”
“Se per essere operatori di giustizia, occorre essere perseguitato, allora che ciascuno di noi possa essere perseguitato perché cercatore e operatore di giustizia”.
Sono dieci le famiglie della parrocchia di Saint Joseph, a Surfside, un sobborgo a nord di Miami Beach di cui non si ha notizia dal 24 giugno. Le loro vite sono state seppellite nel crollo parziale del condominio delle Champlain Towers South, che ora nelle sue viscere, custodisce ancora i corpi di 145 dispersi. Sono 18, invece, le vittime ritrovate in mezzo ai detriti, da soccorritori eroici arrivati anche da Israele e dal Messico. Mercoledì sono stati recuperati i corpi di due bambini. Giorni fa, il timore era di non trovare vivo nessun disperso, oggi la devastante realtà è che nessun corpo possa essere recuperato. Il presidente americano Joe Biden e la first lady Jill, ieri hanno visitato la cittadina
In Italia ci sono attualmente 49.358 positivi per Covid-19, 1.083 in meno rispetto a ieri.
Liberto: "Processo penale farà il suo corso e ne attenderemo gli esiti, ma la vicenda va stigmatizzata senza compromessi". Prioritario "lavorare sulla formazione del personale penitenziario"
Calano i contagi nel mondo ad eccezione dell’Africa, dove a fronte di una incapacità di tracciare, i nuovi casi salgono di quasi 180 mila nell’ultima settimana. Il trend è di 1 milione di nuovi contagi ogni 70 giorni, ma potrebbero essere molti di più. Gli operatori raccontano la mancanza di posti letto, scarsità di ossigeno e trattamenti privati a costi esorbitanti. Appello per una immediata condivisione dei brevetti per proseguire la campagna vaccinale
È disponibile da oggi il servizio online per la presentazione della domanda per l'Iscro, l'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa istituita in via sperimentale per il triennio 2021-2023
Nel primo trimestre del 2021, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dell'1,5% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono diminuiti dello 0,6%. Lo rileva l'Istat...
Nel primo trimestre 2021, la pressione fiscale è stata pari al 37,9%, sostanzialmente stabile rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+0,1 punti percentuali). Lo comunica l'Istat
La proposta del Forum famiglia: "Solo tra il contributo partite Iva e il cashback avanzano ora 7 miliardi". Il presidente De Palo: "Giornata importante, si è partiti con l’assegno unico e non si potrà tornare indietro"