In Italia ci sono attualmente 54.682 positivi per Covid-19, con un decremento di 2.480 casi da ieri.
Fatti
Mentre l’Ue si accorda sulle politica agricola, lavoratori migranti in sciopero per chiedere diritti
“Oggi nei campi non ci sarà nessuno”. Con questo slogan oggi la Flai-Cgil ha portato in piazza i lavoratori stranieri, poi ricevuti dal prefetto di Reggio Calabria che ha garantito campagna vaccinazioni, accoglienza e permessi di soggiorno
Iniziativa di Save the children che oggi lancia la piattaforma multimediale Officina del Benessere. La crisi ha fatto crescere povertà educativa, economica e disagio psichico: nell'anno della pandemia mancanza di opportunità per quasi 1,8 milioni di bambini in più rispetto al 2019. "Prevenire grave crescita delle disuguaglianze"
A denunciarlo è un nuovo studio dell’Oms, realizzato con l’aiuto della E-Waste Coalition, che raggruppa 10 agenzie Onu e organizzazioni internazionali. Questo tipo di spazzatura è in forte crescita in tutto il mondo: in 5 anni è aumentata del 21%, arrivando a quota 53,6 milioni di tonnellate nel 2019. E di questi, poco più del 17% è stato riciclato secondo le regole
Come evitare che il silenzio, cioè l’ignoranza, l’indifferenza e l’egoismo, circondino un microchip, un’auto elettrica, uno smartphone?
In primo luogo “la Chiesa riconosce che espressione di libertà, autonomia e responsabilità sociale è il progetto di vivere in democrazia”. Pertanto “la Chiesa crede nella democrazia perché è il sistema che meglio tutela e promuove i diritti e la partecipazione dei cittadini”.
“Migliaia di uomini e donne del nostro Paese hanno un disperato bisogno di cibo, medicine e rifugio. Più di 200.000 persone sono sfollate”. “Il Covid è alle porte”. “È tempo di integrare la sicurezza con la solidarietà. Il nostro popolo soffre”. Nell’omelia pronunciata ieri, il card. Charles Bo, arcivescovo di Yangon, coglie l’occasione per lanciare – dice – “un messaggio urgente”: “Stop alla violenza”. “Questa non è la via di Dio. Dio ci ha creati per la pace; ci ha creati a sua immagine”, dice l’arcivescovo.
Persistono sacche di mestieri in cui le gambe e le spalle umane sono ancora necessarie – vedi i rider che consegnano pasti o posta.
La vicenda di "Apple Daily" è una lezione per l’Occidente e per i suoi popoli. Una lezione per le democrazie che a volte si fanno ammaliare dai leader forti e accettano gli sbreghi delle cosiddette democrature. Una lezione per le élites occidentali e per le loro posture nei confronti dei regimi autoritari, spesso condizionate da inconfessabili interessi economici. Per le opinioni pubbliche del mondo libero oramai assuefatte alla libertà assoluta e inclini a pensare che la libertà di pensiero sia riconosciuta in ogni angolo del globo. Per quanti guardano alla carta stampata con quel tanto di superiorità digitale che ne preconizza un tramonto sempre più vicino, ma che ci auguriamo tardi il più a lungo possibile. Per quelli che leggono poco e si informano meno
“Morire di lavoro non è mai accettabile e non lo può essere se la sua attività è svilita e ricondotta ad una condizione di schiavitù deprivata dalle condizioni minime di civiltà e dignità della persona”. Lo affermano oggi le Acli Terra a proposito di Camara Fantamadi, bracciante del Mali morto di ritorno dai campi del brindisino dove lavorava come stagionale.
Azione che "ha portato all'arresto di un grande numero di persone, colpevoli di aver esercitato in maniera pacifica il proprio diritto alla libertà di espressione e riunione". Amnesty riferisce di aver documentato 37 casi di attivisti arrestati "ingiustamente"
Giornali online, blog e social network potrebbero essere messi sotto controllo della Nbc, l’autorità che regolamenta le trasmissioni nel paese. Nuova proposta di legge del ministro dell'Informazione. E l’opposizione parla di proposta "liberticida"
L'organizzazione: "Nessuna parola può spiegare il nostro dolore, lo sgomento e l’indignazione per questo terribile attacco, e niente potrà lenire la perdita e la sofferenza delle loro famiglie e dei loro cari, ai quali trasmettiamo la più profonda vicinanza"
La denuncia di Acli Terra dopo la morte di Camara Fantamadi, bracciante, originario del Mali: “Non possiamo assuefarci a queste notizie troppo frequenti che richiedono a politica e istituzioni risposte forti". Mastrovito: "Serve una nuova stagione di affermazione di giustizia sociale"
Relazione della Commissione inchiesta mafie: "Non può escludersi che una parte del maggior consumo online possa essere intercettata - attraverso siti clandestini - dall'offerta illegale che in questo settore era già presente e in ascesa". Un quadro più chiaro si avrà dopo le riaperture di luglio 2021 delle sale