Bilancio sociale. Viene presentato sabato 14 gennaio in Camera di commercio nell’ambito delle iniziative per i 140 anni. Obiettivi: trasparenza, condivisione e partecipazione
Diocesi
La ricchezza delle Cucine economiche popolari risiede nelle centinaia di ospiti che le frequentano, diversi per Paese di provenienza (ne sono stati calcolati 82), religione, cultura, tradizioni e stili di vita, ma accomunate da una condizione di disagio, sia esso economico, abitativo, lavorativo o relazionale, che ne fanno una palestra unica dove sperimentare tecniche innovative di comunicazione, condivisione, gestione del conflitto, valorizzazione delle persone e delle loro capacità.
Vicariato Montagnana-Merlara. Il corso base per catechisti è stato curato da un’équipe nata nel territorio. L’esperienza è risultata positiva
Unità dei cristiani. La Settimana di preghiera, dal 18 al 25 gennaio, “coniuga” le parole del profeta Isaia con un fatto di cronaca contemporanea
La pianista Antonietta Assini eseguirà brani di autori che hanno vissuto l’esperienza dell’esilio o della persecuzione
Ci accorgiamo tutti dell’importanza di avere una buona preparazione e conoscenza di quanto facciamo negli ambiti di servizio in parrocchia e questo vale soprattutto per la catechesi e l’iniziazione cristiana.
Quando la Chiesa si interroga sul celebrare, spesso cade in un atteggiamento per cui “bisogna che le cose siano fatte bene”. Ma le “cose fatte bene” non sono le cose di Dio. Quelle hanno un’anima. E il popolo santo di Dio se ne accorge immediatamente, sia che siamo degli sciatti, sia che siamo dei cerimonierini impettiti o dei “creativi”.
Il coordinatore vicariale e il referente parrocchiale sono catechisti con esperienza, preziosi e generosi facilitatori, punti di riferimento nella comunità diocesana, tra le parrocchie del vicariato, nel caso dei coordinatori e tra i catechisti di ogni parrocchia, nel caso dei referenti.
Salmista. Chi canta si “annulla” e lascia che parole e musica siano protagoniste. E l’assemblea, cantando il ritornello, entra nell’inno che risuona nella Trinità
Prende avvio venerdì 13 – nell’ambito del “Gennaio alla liturgia” promosso dall’Ufficio diocesano per la liturgia – il percorso su “L’anno liturgico come anima dell’azione pastorale della Chiesa” (a Casa Madonnina di Fiesso d’Artico dalle 20.30 alle 22.30). Interverrà don Giovanni Zaccaria, docente di liturgia alla Pontificia Università della Santa Croce (Roma) sul tema “L’anno liturgico: ipse Christus”. I successivi incontri si terranno il 20 e 27 gennaio (rispettivamente con suor Elena Massimi e don Alessio Geretti) e il 3 febbraio (con don Gianadrea Di Donna).
Quinto “appuntamento evento” – sabato 14 gennaio 2023 – del programma di iniziative che celebrano i 140 anni delle Cucine economiche popolari, realizzato in questa occasione in stretta collaborazione con la Camera di commercio di Padova.
Lo sguardo è il titolo del libro di Luciana Feletti, una mamma che racconta la sua vita con Juri, il figlio nato nel 1998 cerebroleso, con un ritardo mentale profondo e un’epilessia generalizzata. Juri oggi ha 24 anni e da tempo è ospite all’Opera della Provvidenza S. Antonio dove è seguito per tutte le sue problematiche e dove Luciana è di casa.
Insegnamento della religione cattolica. Lettera dei vescovi del Triveneto a studenti e genitori
Lettore. Oltre a leggere la Parola, potrebbe curare la preparazione dei fedeli
In preparazione alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che si tiene ogni anno dal 18 al 25 gennaio, l’Ufficio diocesano di Pastorale dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso di Padova e il Consiglio delle Chiese cristiane propongono, giovedì 12 gennaio 2023, alle ore 20.45, un convegno on line sul tema CERCATE LA GIUSTIZIA.