Sono in programma tre appuntamenti – due per i genitori e uno per gli adolescenti – sui rischi e i punti di forza dei social e di internet
Diocesi
È dalla capacità di creare uno spazio dentro di noi per l’altro che nascono gli atti delle comunità, delle Caritas parrocchiali, dei centri di ascolto vicariali. Accoglienza è creare lo spazio relazionale, non solo mettere a disposizione un luogo, in cui l’altro possa sentirsi capito, accolto e valorizzato. Come avviene a Casa Santa Chiara, dove da inizio anno sono accolte persone senza dimora. Qui, ad accoglierli, c’è un gruppo di volontari
«Se penso alla mia professione semplice, il 4 gennaio, provo una grande emozione e una gratitudine profonda per il dono della chiamata e per la mia famiglia religiosa» racconta suor Elettra Colini, padovana di 29 anni, della famiglia delle Dimesse.
Vigonovo. La chiesa è stata chiusa per il rischio di distacco di calcinacci e le celebrazioni si sono spostate in centro parrocchiale. Per il consolidamento ci vorranno anni e una discreta somma. E c’è da intervenire anche sulla canonica
L’appuntamento è alle 10 per la messa nella chiesa parrocchiale; seguono la visita alla tomba di padre Enzo e di padre Raise nella cappella del cimitero di Tribano e il pranzo comunitario).
Montà. È iniziato il 16 gennaio un ciclo di incontri che fa dialogare la Scrittura con alcune domande esistenziali
Alcuni tra i giovani che a novembre scorso hanno fatto la loro professione pubblica di fede, l’hanno “ripetuta” in parrocchia: a Sant’Agostino, Campagnola, Cristo Risorto
In occasione della 70a Giornata mondiale dei malati di lebbra, che ha per slogan “Nessuno ai margini”, i volontari Aifo-Associazione italiana amici Follereau saranno presenti nel chiostro della basilica del Santo (e in alcuni sagrati della Diocesi) per distribuire materiale informativo e raccogliere offerte – anche grazie a un vasetto di miele – a favore delle persone colpite dal morbo di Hansen.
Tre donne, residenti a Padova, dai 49 ai 59 anni. Ancora “perché”, ma una domanda opposta: perché non sei rimasta in parrocchia? Risposte non banali e più di un paio di assonanze con il mondo “frequentante”. I nomi con cui le chiameremo, per confrontarci in libertà dietro il velo dell’anonimato, sono Sofia, Maria ed Elisabetta.
Da Fellette a Bassano Le Diocesi di Padova, Treviso e Vicenza invitano a camminare insieme, questa domenica, per la pace. A capo del corteo i tre vescovi: Cipolla, Tomasi e Brugnotto
Le Diocesi di Padova, Treviso e Vicenza lanciano l’invito a marciare insieme per la pace domenica 29 gennaio 2023 da Fellette di Romano d’Ezzelino a Bassano del Grappa.
Perché tu sei rimasto in parrocchia? Abbiamo rivolto questa domanda ad alcuni laici e laiche adulti della nostra Diocesi. Nelle loro risposte c’è tutta la ricchezza dell’esperienza comunitaria, ma vengono evidenziati anche i limiti
Sabato 28, nello Studio teologico del Santo, si tiene un convegno promosso da Ucsi e Isre sulla figura del vescovo che studiò a Padova dal 1588 al 1592
Marcia interdiocesana per la pace. Si terrà domenica 29 e coinvolgerà le Diocesi di Padova, Treviso e Vicenza. Conclusione a Bassano con la messa presieduta dai tre vescovi
La provocazione di un mondo che torna a essere “pre-cristiano” nelle parole di padre Antonio Bertazzo, francescano conventuale, docente di psicologia generale e della religione alla Facoltà teologica del Triveneto.