Una vita vissuta all’ombra del campanile quella di Andrea Bordin, 53 anni, originario di Tencarola, che domenica 8 gennaio viene ordinato diacono permanente a Saccolongo, sua attuale parrocchia (ore 10.30).
Diocesi
Annuncio del giorno di Pasqua. La Chiesa canta la straordinarietà assoluta di ogni istante della vita dell’uomo, da quando in una frattura del tempo delle cose che muoiono, si è manifestato il “grande evento nel quale Cristo ha vinto il peccato e la morte”.
Il diacono permanente Giuseppe Maggetto è mancato oggi, giovedì 5 gennaio 2023, nella RSA di Piove di Sacco, dove era ricoverato dallo scorso dicembre per l’aggravamento della sua situazione a causa dell’Alzheimer.
Era il 7 gennaio 1993 quando apriva la prima comunità per le “vocazioni adulte”. «Se il passato è fatto di memoria grata, il presente è ricco di entusiasmo concreto»
Il primo direttore: don Daniele Prosdocimo. Il primo padre spirituale: don Giuseppe Toffanello. Così iniziava trent’anni fa, alla Mandria, l’avventura di Casa Sant’Andrea, ora a Rubano in via Rossi 2. Se a don Daniele Prosdocimo sono succeduti come direttori don Giuliano Zatti, don Giorgio Bozza, don Silvano Trincanato e da qualche mese don Mattia Francescon, don Giuseppe Toffanello è rimasto padre spirituale fino a pochi mesi fa, con l’arrivo di don Giovanni Molon e di don Paolo Zaramella.
Le nomine di mercoledì 4 gennaio 2023
La cura dei diritti umani oggi e domani Su questo tema si è svolto, a inizio dicembre, un convegno promosso dal centro “Antonio Papisca” dell’Università di Padova. È intervenuto anche il direttore di Caritas Padova, Lorenzo Rampon
Le Cucine economiche popolari di Padova come luogo e occasione per potenziare le proprie soft skills, mettendosi in gioco sul piano relazionale, della gestione del conflitto, della condivisione e del volontariato… è la proposta di volontariato d’impresa che le Cucine economiche popolari di Padova lanciano nell’anno che celebra i 140 anni di vita e di attività.
La Messa sarà celebrata giovedì 5 gennaio alle 18, Il “Concerto per la pace e l’amore fra i popoli” con la pianista Antonietta Assini si terrà sabato 14 gennaio alle 15.45 nel Centro congressi A. Luciani
Ci sono soprattutto i canti tradizionali del periodo natalizio, poi altri più particolari, tutti eseguiti da rappresentanti delle undici comunità etniche cattoliche presenti nella Diocesi di Padova che si esibiscono – con due canti per ogni gruppo canoro – nell’evento “Cori del mondo cantano il Natale”.
Un weekend dedicato alle giovani coppie di fidanzati, organizzato dall’Azione cattolica di Padova, per crescere nel rapporto di coppia e nella fede condivisa.
La nona rappresentazione nelle antiche grotte di San Donato
Cordoglio e preghiera da parte della Chiesa di Padova, esprime il vescovo Claudio Cipolla, alla notizia della morte del papa emerito Benedetto XVI.
Tradizionale simbolo natalizio, il presepe vive in questo periodo nelle case dei fedeli, nelle chiese parrocchiali, ma anche nelle varie mostre presenti nella territorio della Diocesi di Padova.
Perù. Michela Tommasin ricorda il Natale vissuto in missione con il marito Nicola. «Nel quartiere ogni occasione è buona per fare festa insieme. Mi ha colpito la generosità nello scambiarsi le cose: chi ha pochissimo è pronto a donare qualcosa a chi non ha nulla»