Benedetto XVI. «Che le mani del Padre – ha sottolineato papa Francesco nell’omelia delle esequie – trovino la sua lampada accesa con l’olio del Vangelo che ha sparso e testimoniato nella sua vita». Mons. Cipolla: «Mancherà la sua testimonianza»
Diocesi
22 gennaio, domenica della Parola di Dio Istituita nel 2019 da papa Francesco con la lettera apostolica Aperuit illis, è l’occasione per «far crescere nel popolo di Dio la religiosa e assidua familiarità con le Sacre Scritture». Il Sab diocesano offre del materiale con questo obiettivo
Issr di Padova. Proposta formativa, in partenza il 4 febbraio, rivolta ai corsisti, ma anche a operatori pastorali, educatori, catechisti e formatori
Vigonovo: la chiesa è inagibile a causa di alcuni intonaci che rischiano di crollare sulla testa dei fedeli. Neppure la canonica è messa poi così bene. Una riunione pubblica, il 18 gennaio, per mettere a conoscenza della situazione
La messa è una forma, forse la più autentica ed elevata, di celebrazione del Mistero. Ma non dobbiamo ridurre l’Eucaristia alla messa. Siamo tutti chiamati a viverla ogni giorno, cibandoci di Dio
«Imparate a fare il bene, cercate la giustizia»: il versetto di Isaia (1,17) fa da filo conduttore alla Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani di quest'anno (18-25 gennaio 2023).
Quante volte si dice “il bello deve ancora venire” a qualcuno che magari ha in mano un libro che noi abbiamo già letto... E ciò succede anche nella vita, quando si pensa alle giovani generazioni che ancora non sanno cosa riserverà loro il futuro personale o professionale.
Non poteva che essere la pace il tema “principe” dei presepi che come ogni anno i lettori della Difesa ci hanno inviato via mail all’indirizzo presepi@diocesipadova.it per la tradizionale rassegna sui nostri canali social e nell’edizione cartacea.
«Imparate a fare il bene, cercate la giustizia»: il versetto di Isaia (1,17) fa da filo conduttore alla Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani di quest'anno (18-25 gennaio 2023).
“Riconoscenza”: così titolava a tutta pagina il numero unico di Vigorovea dell’8 ottobre 1972 edito per il commiato del parroco don Giuseppe Fornasiero, che aveva guidato la comunità cristiana del comune di Sant’Angelo di Piove di Sacco per ben 43 anni e di cui nel 2023 ricorre il quarantesimo della scomparsa, avvenuta l’11 gennaio 1983.
San Francesco di Sales, a 400 anni dalla morte continua a ispirare. In Diocesi di Padova sono quattro gli ordini religiosi che si rifanno a lui: Salesie, Visitandine, Salesiani e Fma
Il centro parrocchiale può essere ancora uno spazio di incontro per i giovani? Johnny Dotti ci ragiona con loro all’incontro promosso da Noi Padova
Martedì 17 gennaio, ore 20.45 in diretta sull’home page del sito della Diocesi di Padova
Formazione. Ogni anno l’ufficio diocesano offre un ricco “pacchetto” di proposte per crescere da cristiani nel proprio servizio. Coltiviamo il sogno di équipe zonali che curino la formazione attingendo da chi è già formato. Essere pronti non è una questione di quantità, ma di qualità
Catechista, accompagnatore dei genitori, educatore: persone che hanno sperimentato la gioia del Vangelo e ora la pronunciano ai più giovani