Caselle de’ Ruffi e Murelle. «Il catechista è persona accogliente, aperta, sempre capace di vedere Gesù nell’altro, qualsiasi altro»
Diocesi
Con un post su Facebook nel pomeriggio di mercoledì 14 dicembre don Luca Favarin, da anni impegnato nell’accoglienza e nel sociale, ha prefigurato l’intenzione di lasciare il ministero presbiterale in seguito a divergenze con la Diocesi di Padova circa la gestione delle sue attività.
Venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 12.30 presso la Loggia della Gran Guardia a Padova, piazza dei Signori.
A Valdastico (vivente) e a Villa del Conte alcune delle proposte
I catechisti oggi. In questo tempo difficile, in cui le chiese sono sempre più vuote, come aiutarci reciprocamente e rimotivarci per ripartire con slancio? Cogliamo l’opportunità di costruire qualcosa di nuovo e bello con chi ancora sente forte il desiderio di donare e condividere con le nuove generazioni la Buona Notizia
È mancato oggi, lunedì 12 dicembre 2022, don Eliodoro Varotto, figlio di Antonio e Mercedes Maria Tezzon, nato a Padova il 24 ottobre 1934, battezzato il 30 ottobre dello stesso mese e ordinato presbitero il 20 aprile 1968.
Quarto appuntamento evento – sabato 17 dicembre 2022 – del ricco e variegato programma di iniziative che celebrano i 140 anni delle Cucine economiche popolari, sul tema Sofferenza urbana e cura sociale: traiettorie per generare contesti inclusivi.
Il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, alla luce di alcune informazioni giunte attraverso i canali social utilizzati dal signor Alessandro Minutella, ha appreso della sua imminente presenza nel Padovano – e quindi presumibilmente nel territorio della Diocesi di Padova – nel periodo 15 dicembre 2022-15 gennaio 2023, accompagnato anche da fra Celestino della Croce, al secolo Pietro Follador, attualmente incardinato nella diocesi di Patti (Messina).
Seconda Veglia di preghiera, mercoledì 14 dicembre, del percorso CUSTODI DI PACE. Una lampada in cammino e otto soste di preghiera, avviato lo scoro 23 novembre in Cattedrale a Padova. In quell’occasione la lampada di pace è stata consegnata alla delegazione del Veneziano perché la custodisse e pregasse per la pace.
Avvento. Continua il “viaggio” del vescovo Claudio: nella seconda domenica ha celebrato l’eucaristia con la comunità di Cartura. Al termine ha incontrato i giovani per un momento, molto partecipato, di scambio e confronto
Catechesi e disabilità. Riparte l’attività dell’equipe dell’Ufficio per l’annuncio e la catechesi
Durante l’Avvento il Centro universitario propone nella chiesa di San Gaetano (via Altinate 73 a Padova) Pausa pranzo. Musica e parole per lo spirito verso il Natale, con parole di pace e parole di guerra. L’appuntamento è il giovedì dalle 13.00 alle 13.30.
Terzo appuntamento, martedì 13 dicembre, con i Martedì culturali del Centro universitario di Padova, dedicati quest’anno al tema CHIUNQUE.
Ordo viduarum. Dal convegno nazionale sono giunte interessanti sollecitazioni. In attesa che si costituisca un Ordo diocesano
La fede, troppo spesso, viene percepita come un peso, un fatica, un impegno... E invece dovrebbe essere un annuncio di gioia