Diocesi

La data cerchiata con il pennarello rosso sul calendario è il 9 aprile. Un appuntamento da non scordare: un “Appuntamento con il Risorto”. È stata presentata nei giorni scorsi la “Quaresima di fraternità”, ormai consueta proposta di animazione promossa dall’Ufficio per la pastorale della missione, in collaborazione con l’Ufficio per l’annuncio e la catechesi, l’ufficio di Pastorale della famiglia e l’Ufficio per le comunicazioni sociali.

Veglia ecumenica Si è tenuta a Santa Giustina – luogo che rappresenta la memoria del cristianesimo indiviso a Padova – con i rappresentanti delle Chiese cristiane presenti in città: cattolica, ortodossa rumena, ortodossa greca, evangelica luterana e metodista valdese

Dallo scorso mese di settembre è stato messo concretamente in atto lo Strumento di lavoro sinodale che si presentava con i 14 temi; in parallelo ai Gruppi di discernimento (parrocchiali e di ambito), gli stessi temi sono stati consegnati alle 28 Commissioni di studio nate in seno all’Assemblea sinodale (composta da circa 370 persone) così che ogni tema viene trattato da almeno due commissioni. “Riconoscere, interpretare e scegliere” è il metodo di lavoro che ha accomunato tutti i gruppi impegnati in questo immenso sforzo, che dimostra il desiderio di partecipazione al processo di rinnovamento della Chiesa diocesana.

Erano quasi duemila le persone che nel pomeriggio di domenica 29 gennaio hanno risposto all'appello delle Diocesi di Padova, Vicenza e Treviso per chiedere pace in questo momento travagliato per il mondo intero a undici mesi dall'inizio del conflitto in Ucraina.