Quinto appuntamento, martedì 28 febbraio, con i Martedì culturali del Centro universitario di Padova (via Zabarella 82 a Padova), dedicati quest’anno al tema CHIUNQUE – incontri culturali del martedì #tuesday for future 2022-2023 Il filo conduttore di quest’anno intreccia il tema della fraternità ispirato dall’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco, per ricordare come “chiunque” sia nostro fratello o sorella.
Diocesi
Domenica 26 febbraio – I domenica di Quaresima alle ore 16, a Padova presso la Basilica Cattedrale
Per coltivare una pastorale del servizio, della disponibilità e del sorriso
«Mi rallegra vedere che in tanti ci mettiamo in cammino». Ha concluso così la sua riflessione, il vescovo Claudio, durante la celebrazione della Parola di Dio – nella serata del Mercoledì della Ceneri, 22 febbraio, in Cattedrale – con il rito di imposizione delle ceneri.
Ha un approccio esuberante, energico, Johnny Dotti, pedagogista e imprenditore sociale che con la sua verve ha un modo tutto personale di coinvolgere e, soprattutto, interrogare.
La partecipazione va perfezionata entro il 31 marzo 2023 con la presentazione degli elaborati (testo, spartito e audio)
Venerdì 24 febbraio 2023 ricorre un anno dall’invasione russa in Ucraina, che ha dato avvio a una guerra che continua a provocare migliaia di vittime e alimenta tensioni preoccupanti a livello mondiale.
Vicariati di Thiene e Caltrano. Domenica 26, a un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, si tiene la Marcia per la pace da Zanè a Thiene. Filo conduttore è il messaggio del papa
Thiene. Con l’occasione, in ottica di ridurre le spese energetiche, è stata prevista l’installazione di alcuni pannelli fotovoltaici con possibilità di aumentarli per costituire una comunità energetica
Mercoledì 22 febbraio – mercoledì delle ceneri – inizia la Quaresima, il tempo forte che avvicina alla Pasqua di Risurrezione.
Si terrà venerdì 24 febbraio al Circolo Unificato dell'Esercito, al Palazzo Zacco-Armeni in Prato della Valle, 82 - Padova.
Nomina. Da inizio febbraio, all’incontro settimanale del vescovo Claudio con i suoi collaboratori più stretti – i vicari episcopali: don Zatti, don Voltan, don Facco e don Celi – partecipa una nuova figura e per la prima volta è una donna
Ministri straordinari della Comunione. La sollecitudine della Chiesa per gli ammalati
«Pronto, Caritas parrocchiale, chi parla?». Risponde un nome, a meno che la persona non decida di rimanere anonima, e in caso verrà rispettata.
Lunedì 27 febbraio si terrà a Padova, nella sede della Facoltà teologica del Triveneto, una giornata di studio dal titolo “Ripensare la prassi penitenziale. La terza forma della penitenza: esperienza da archiviare o risorsa?”