Vicariato di Montegalda. A chi dice il suo “sì” a questo servizio va rivolta una formazione adeguata, la possibilità di fare esperienza e di lavorare in équipe
Diocesi
Gennaio alla liturgia. Il ciclo di approfondimenti sul senso e l’indole del rito cristiano, promosso dall’Ufficio per la liturgia, ha raccolto una evidente attenzione
Clero padovano. Il 16 febbraio la prima proposta di formazione permanente del nuovo anno. Due le giornate di approfondimento, sul fine vita e sul male. E dopo il ritiro di Quaresima, giovedì 9 marzo, un viaggio sulla tomba del vescovo Luigi Pellizzo, a Faedis (Udine)
Commoventi e impegnative le parole del vescovo di Palermo, Corrado Lorefice: «C’era una dolcezza nel suo essere che veniva da un Altrove, una vitalità che trovava le sue sorgenti in uno spazio inedito, nella tua invisibile presenza». Nel 2017 l'ultimo passaggio a Padova, in occasione di sant'Antonio, il ricordo del vescovo Claudio Cipolla.
Montagnana. Sono giunte dalla Sicilia le prime Sorelle povere di santa Chiara. Ora, nel Monastero di San Francesco, vivono in quindici. «Presenza significativa»
Il canto del salmo fa sì che le parole sacre – «come rugiada», dice, teologicamente, il maestro Alessio Randon (direttore della schola della Cattedrale) – scendano nel profondo, aprano il nostro cuore all’irruzione della verità
Messa di benedizione. Si terrà venerdì 17 a Vigonza e sarà presieduta dal vescovo Claudio. Attesi i ragazzi dai 14 anni in su
Guia San Giacomo Questa domenica si fa festa per l’anniversario della torre campanaria, che svetta – con la sua cuspide in ferro – tra le colline valdobbiadenesi
La 20a edizione – promossa da Arino solidale, parrocchia e altre realtà del territorio – si concentra sulla Pacem in terris
Giornata mondiale del malato. Per la 31a edizione, che si celebra l’11 febbraio – memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes – papa Francesco richiama l’attenzione sulle parole del Samaritano all’albergatore, affidandogli l’uomo percosso dai briganti: «Abbi cura di lui»
Giovedì dell’educatore Al via il secondo ciclo, dal 16 febbraio, rivolto a quanti accompagnano gli adolescenti. Per essere una presenza significativa
L’iniziativa dei frati minori conventuali del Nord Italia celebra la presenza di sant’Antonio tra noi e si protrarrà fino al 2031, ottocentenario della morte del Santo. Dal 10 al 16 febbraio la prima iniziativa a Salerno
Consacrazione e santificazione, legati al battesimo-cresima e all’Eucaristia, sono sinonimi e dicono l’amore del Padre per ogni creatura nel suo consegnare l’unico figlio per la salvezza
“Dare voce” è il titolo della proposta formativa pensata per gli adultissimi.
Sabato 11 febbraio, memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes – ricorre la XXXI Giornata mondiale del malato. La celebrazione diocesana sarà presieduta alle ore 16 nella basilica del Carmine a Padova.