Sempre varie e interessanti, tornano le proposte di Villa Immacolata per il tempo d’Avvento. A cominciare dalle meditazioni sul Vangelo della domenica, proposte tutti i mercoledì alle 21 e il sabato alle 15attraverso la web radio (si può ascoltare sul sito villaimmacolata.net oppure scaricare la app sul proprio telefono cellulare), fino al 21 dicembre.
Diocesi
«Quest'esperienza mi ha ricordato ancora una volta che è importante, anche dopo tanti anni che sei prete – per me sono 37 – non dimenticarsi che la Parola parla sempre in modo nuovo, diverso, personale». Risponde così, don Massimo De Franceschi – parroco di San Francesco in Padova – quando gli chiedo com'è stato commentare per tre anni le letture della domenica sulla Difesa.
È stata un’esperienza intensa quella vissuta da quindici parrocchiani di Laghi, vicariato di Cittadella, che hanno partecipato il 5 novembre scorso nello stadio di Meru, in Kenya, alla beatificazione della loro concittadina suor Maria Carola Cecchin (1877-1925).
Giovani. Nuovo nome e profilo per il gruppo vocazionale diocesano. Il primo appuntamento, a Casa Sant’Andrea, si tiene questa domenica. Poi ogni mese
Medici con l’Africa Cuamm. L’abbraccio a papa Francesco in occasione dell’Annual meeting del 70° dalla nascita dell’organizzazione
È mancato nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 1 dicembre 2022 all’Opera della Provvidenza S. Antonio dove era ospite dalla scorsa primavera, don Paolino Bettanin.
Giovanissimi. Da domenica 4 dicembre prende il via Revolution, giunto alla 18a edizione
È stato dedicato alla povertà educativa il terzo appuntamento del calendario di eventi organizzati per i 140 anni delle Cucine economiche Popolari.
Festa del Ciao Nella parrocchia di Cazzago, nel vicariato di Maserà, a Saccolongo e Creola. Sul tema dell’anno, che invita ad “allenarsi” sull’accoglienza verso il prossimo, si stanno ritrovando ragazzi ed educatori, ma anche catechisti, per un momento di gioco e riflessione
Veglia dei giovani. In dodici, tra 20 e 30 anni, hanno professato la loro fede di fronte al vescovo Claudio e ai coetanei. Alla comunità cristiana il compito di prendersene cura
In ogni Eucaristia ci abitua ad affermare che crediamo e speriamo nell’ulteriore venuta del Signore. Insieme la possiamo invocare: fa parte della perenne fedeltà di Dio verso di noi
Rito collettivo amato dagli italiani, la colazione fuori casa è spesso associata al fine settimana e accompagnata da chiacchiere e lettura dei quotidiani.
In battistero. Due appuntamenti, il 10 e 17 dicembre, per meditare partendo da alcuni episodi della vita di Gesù, accompagnati dalla schola gregoriana Venantius Fortunatus
Avvento È cominciato da Caltrano, domenica scorsa, il “viaggio” del vescovo Claudio in alcune comunità della Diocesi con l’obiettivo di evidenziare sfide cruciali di questo tempo. Come i cambiamenti climatici
Due ambiti centrali per il rapporto della Chiesa con la società. In termini di risorse i due ambiti valgono circa 4 milioni di euro. Gli strascichi pandemici impattano ancora sugli enti culturali