Perché non regalarsi qualche giorno di riposo e bellezza sull’Altopiano dei Sette Comuni? E perché non farlo a Casa Filippo Franceschi, a Camporovere. Gestita dall’Azione cattolica di Padova, è a disposizione di singoli e gruppi che desiderano passare qualche giorno nel periodo che va dal 29 dicembre al 7 gennaio.
Diocesi
I valori di una scelta Per il settimo anno, la Diocesi pubblica il suo bilancio e guarda al futuro attraverso tre virtù: sobrietà, prudenza e speranza
Cazzago. Sono in programma due appuntamenti per festeggiare il traguardo raggiunto: una veglia di ringraziamento e un incontro formativo aperto a tutti
Avvento e Natale. Le proposte per l’animazione convidise da vari uffici diocesani
Il vescovo Claudio ha scelto, anche quest’anno, di visitare alcune realtà della Diocesi. Ogni domenica “evidenzierà” alcuni temi e una buona pratica
Il busto bronzeo di don Angelo Pelà (1873-1918), fondatore del patronato Redentore, torna al suo posto sull’alta colonna di trachite davanti alla facciata, dopo un accurato restauro di pulitura e conservazione eseguito dalla ditta Arlango e sostenuto da Banca Prealpi, che ne restituisce tutta la viva forza espressiva, frutto dell’opera dello scultore Gino Vascon, vissuto ad Este nella prima metà del Novecento.
Quale Caritas di domani? Grazie a una “bacheca virtuale” sono state raccolte numerose sollecitazioni durante l’assemblea
L’incontro e la relazione sono stati fin dall’inizio gli obiettivi dell’attuale consiglio di amministrazione di Noi Padova e saranno al centro l’assemblea dei circoli della Diocesi, in programma per mercoledì 30 novembre nel patronato di Mestrino, dove sono invitati tutti i consiglieri affiliati. L’attesa è tanta, perché l’assemblea si riunisce in presenza per la prima volta dopo più di due anni.
Prima la pandemia, poi la crisi internazionale con il rincaro anche dei prezzi: se tutti i Paesi fanno fatica, quelli del Continente nero ancora di più. L’organizzazione, ricevuta da Papa Francesco in occasione del suo Annual Meeting, continua il suo impegno a livello sanitario, accanto a mamme, bambini, giovani
Religiose e religiosi hanno vissuto i gruppi di discernimento sinodale su iniziativa del delegato per la vita consacrata e la sua équipe. D’ispirazione le parole del papa: «Il mondo in cui viviamo esige dalla Chiesa il potenziamento delle sinergie»
Ogni domenica una comunità e un’attenzione, dalla crisi energetica alla povertà dai giovani alle solitudini degli anziani
Grazie al lavoro di una commissione ad hoc nominata dal vescovo, la serie di santi e beati della Diocesi di Padova ha ora una sua fisionomia definitiva
Don Antonio Coluccia, sacerdote impegnato nella lotta contro la criminalità, racconterà la vita quotidiana tra gli ultimi portando la propria testimonianza di prete di strada, sabato 26 novembre dalle 11.30 alle 13.30 al Centro Civico “Aldo Rossi” di Borgoricco.
C’è bisogno, però, di superare certi campanilismi, aggiornare il linguaggio e non essere sempre... “in ritardo”
L’ascolto disinteressato delle domande delle persone, la dismissione di strategie e proposte preconfezionate, individuazione di compagni di viaggio non giudicanti