Mercoledì 30 novembre 2022 alle 19 presso la cappella del Collegio Gregorianum
Diocesi
Padova, 24-25 novembre 2022. Un convegno internazionale prende occasione dalla ricorrenza dei 200 anni dal conseguimento della laurea in Teologia e Diritto Canonico nell’Università di Padova da parte di Antonio Rosmini per proporre all’attenzione degli studiosi e di un pubblico più ampio il pensiero e le opere dell’insigne laureato.
Martedì 29 novembre suor Patrizia Rossi delle Figlie di Maria Ausiliatrice parlerà di comunità generative, mentre martedì 6 dicembre Giulio Pagnoni, abate di Santa Giustina, e Francesco Trolese, direttore del Centro Storico Benedettino italiano, del “monastero a rete”. Inizio ore 20.45, ingresso libero |
L’assemblea diocesana, che si è svolta il 12 novembre a partire dal tema “Le radici del nostro agire”, si è interrogata sulla Caritas di domani. «Chiamati a mostrare il volto di un’umanità riconciliata che si prende cura del prossimo»
Nell’unità pastorale all’Arcella opera, in sintonia con la Caritas, il gruppo “Solidali tra noi”. «Condividiamo tempo e possibilità di aiuto nelle piccole necessità quotidiani, nello stare insieme – spiega Sara Moratti – La fatica è intercettare le situazioni di bisogno»
Questo sabato, nella parrocchia padovana, il vescovo Claudio accompagna l’ingresso del nuovo parroco. Passaggio di testimone tra padre Roberto Nava e padre Donato Cauzzo, camilliani
Particolare impegno ha richiesto la compilazione del bilancio dell’ente Seminario, dal momento che è stato svolto un complesso lavoro di revisione e allineamento delle diverse poste contabili. Nonostante alcuni interventi gestionali non si è ancora riusciti a contenere l’indebitamento complessivo dell’ente e a mettere a reddito l’ingente patrimonio immobiliare che in gran parte necessita di importanti interventi di restauro.
L’intervista Vanna Ceretta, economa diocesana, analizza i dati principali. Attività e personale costano 3,7 milioni l’anno, l’importanza dell’8x1000
L’Avvento di quest’anno, che la Chiesa di Padova si accinge a vivere, «fa i conti con sfide e opportunità del tutto inedite» si sottolinea nell’introduzione ai materiali per l’animazione in famiglia e nelle comunità.
Le parrocchie sono ancora in grado di generare alla fede? Ce lo chiediamo su uno sfondo che è fatto di un calo
sensibile della partecipazione alla pratica religiosa. Causata dal Covid, certo, ma non solo...
Domenica 27 novembre alle 9 a Casa Sant’Andrea (a Rubano) inizia l’itinerario annuale di orientamento vocazionale. Per chi? Per giovani dai 19 ai 35 anni, maschi e femmine, che sentono il desiderio di camminare nella loro vita di fede e di fare chiarezza interrogandosi con il Signore sul proprio presente e futuro, cercando qual è la propria vocazione, il proprio modo di donarsi e spendersi nella vita.
In occasione della festa liturgica di Santa Caterina d’Alessandria – 25 novembre – patrona dell’Università di Padova, iI Centro universitario di Padova propone due appuntamenti.
Roncaglia. Numerose le persone intervenute all’incontro con Fawad Raufi. Ma non solo. Dopo due anni difficili è stato possibile ritrovarsi tra volontari della parrocchia e, cenando insieme, “fare memoria” di quanto vissuto e delle persone che non ci sono più
San Carlo. Si è tenuta la prima assemblea parrocchiale dei giovani. È un luogo per riflettere, prendere decisioni, condividere scelte... In dialogo con il neonato Coordinamento di pastorale giovanile e con il consiglio pastorale
La Diocesi di Padova non si stanca di pregare per la pace nel mondo, in ogni situazione di conflitto, e di sollecitare le coscienze a maturare percorsi e stili di pace.